Orizzonti d'Europa all'8° Circolo con gli Erasmus Days

Pubblicato il 12 ottobre 2023 • Giovani

Nella settimana che celebra, dal 9 al 14 ottobre, gli “Erasmus Days” volti a valorizzare il programma di cittadinanza europea e mobilità internazionale Erasmus Plus, anche l'8° Circolo di Piacenza – unico polo didattico in città a coinvolgere tutte le scuole primarie e dell'infanzia che ne fanno parte – ha apposto un tassello al mosaico di migliaia di eventi svoltisi in tutto il continente, organizzando i propri speciali giochi olimpici: le “Ottaviadi”.

Un appuntamento cui l'assessora alle Politiche per l'Infanzia Nicoletta Corvi ha voluto portare il saluto dell'Amministrazione comunale, partecipando all'iniziativa che ha coinvolto i bambini dai 3 ai 5 anni che frequentano il plesso della Besurica, impegnati, per l'occasione, in divertenti percorsi di attività motoria. “Credo che sia molto importante testimoniare il valore di iniziative come Erasmus Plus – sottolinea l'assessora Corvi – perché lo scambio educativo e formativo, che ne costituisce il fondamento, è alla base di un accrescimento delle competenze degli insegnanti che ha effetti positivi non solo sullo sviluppo ulteriore delle opportunità di apprendimento degli alunni, ma anche sulla qualità della relazione tra scuola e territorio. In questo senso, l'auspicio è che l'esperienza dell'8° Circolo e di tutte le realtà didattiche locali che sono coinvolte in questo progetto europeo possa contaminare, in modo costruttivo, altri poli scolastici piacentini”.

Il programma Erasmus Plus coinvolge 7400 istituti di ogni ordine e grado nei Paesi UE – con particolare diffusione in Irlanda, Scandinavia, Grecia, Spagna, Portogallo e nelle nazioni dell'Est – di cui circa 400 in Italia, rispondenti a rigorosi criteri di selezione. Attraverso la pratica del “job shadowing”, che consente di seguire letteralmente “come un'ombra”, sul posto di lavoro, i colleghi degli Stati con cui si attuano gli scambi, si ampliano gli orizzonti e si approfondiscono metodi nuovi che possono arricchire il patrimonio professionale e umano degli insegnanti partecipanti al programma. “Ad esempio – spiega Maria Cristina Cella, docente dell'8° Circolo che con le colleghe Marzia Brini, Elisabetta Corvi ed Elisa Lenzi partirà, prossimamente, per Tallinn in Estonia – ci si può confrontare su attività, come l'outdoor, in cui gli altri Paesi hanno tradizioni più consolidate, imparando a utilizzare al meglio gli spazi esterni dei nostri edifici scolastici. Il programma Erasmus Plus ci dà la possibilità di lavorare insieme e metterci in gioco osservando, nell'ottica di recepire modelli diversi dal nostro e comprendere come applicarli, con beneficio innanzitutto per i bambini, nella quotidianità delle nostre classi”.

 

Il programma Erasmus Plus coinvolte attivamente tutte le sezioni dell'8° Circolo didattico, in connessione con le quattro aree di sviluppo dell'accreditamento 2021-2027: inclusione e intercultura, eco e outdoor education, comunicazione internazionale e Clil, competenze digitali e coding.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot