“Piacenza che scrive”, giovedì 5 ottobre alla Passerini Landi la presentazione del libro “Saremmo andati a vivere nei boschi” di Stefano Ghigna
Pubblicato il 4 ottobre 2023 • Biblioteche
Si terrà giovedì 5 ottobre, alle ore 17, presso la saletta Augusto Balsamo della biblioteca Passerini Landi, la presentazione del libro di Stefano Ghigna “Saremmo andati a vivere nei boschi” (2022, Edizioni Pontegobbo). Un appuntamento inserito nell’ambito del ciclo di incontri “Piacenza che scrive”, dedicato agli scrittori piacentini e ai libri che, tra narrativa e saggistica, parlano di Piacenza. E’ un sogno trasgressivo, quello di Nino, Livio e Luisa, tre bambini di dieci anni che vivono e fantasticano nel primo, povero dopoguerra (1948) in un'angusta vallata piacentina tra i monti Osero e Capra, solcata da un torrentaccio, il Perino. Immersi nella natura, concreti, autonomi in modi attualmente impensabili, animati da spirito d'avventura, curiosi dei misteri della vita, del sesso, vorrebbero esplorare le fitte sterminate boscaglie sotto un prospiciente castello, il Castel d'Erbia, unico selvatico territorio a disposizione a loro ignoto. Chi li aiuterà? La nonna Vigiona, il gatto Fiocco, gli antenati, gli angeli custodi. Tanti inaspettati incontri in questo affascinante viaggio di iniziazione, di formazione, di conoscenza, di educazione. Una miscela di realtà e autenticità, condita da un pizzico di fantasia.
Stefano Ghigna, insegnante in pensione, laureato in Pedagogia all’Università di Parma, è nato nel cuore della Val Perino, tra le montagne piacentine. Ha scritto numerosi racconti e poesie in italiano e nel dialetto nativo, raccolti in varie antologie, ottenendo diversi riconoscimenti tra i quali, nel 2013, il Premio della Giuria nel concorso letterario nazionale “Pontegobbo - Città di Bobbio” per il romanzo “Gente dei monti”. Per le Edizioni Pontegobbo ha pubblicato i romanzi “Basilea. Vita, delitti e il caso Berthold Jacob” (2014) e “Il lato oscuro dei giorni” (2016).
La rassegna proseguirà mercoledì 11 ottobre, alle 17, presso la biblioteca Besurica con il libro “Distanze” di Lorena Tassara; sabato 14 ottobre, alle 15.30, presso la biblioteca Giana Anguissola, con Stefano Tartarotti e il suo libro “Un giorno da Cana” (a seguire un laboratorio di fumetto); infine sabato 21 ottobre, alle 17, sempre presso la biblioteca Giana Anguissola, con la presentazione del libro di Simone Tansini e Marco Vaccari “Il camaleonte daltonico”.