Progetto “Bike to Work 2021” - annualità 2023
Pubblicato il 27 marzo 2023 • Opportunità e contributi
E' online l'Avviso Pubblico per le aziende che intendono manifestare il proprio interesse per il progetto regionale denominato “Bike to Work 2021” (annualità 2023).
L'avviso si rivolge ad aziende/enti pubblici e privati, con sede a Piacenza, che desiderano candidarsi per permettere ai propri dipendenti di accedere ai contributi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro effettuati in bicicletta.
Il progetto, finanziato per il 70% dalla Regione Emilia-Romagna e per il rimanente 30% dal Comune di Piacenza, intende erogare contributi economici ai lavoratori dipendenti di aziende/enti pubblici e privati aderenti all’iniziativa che scelgono di effettuare i percorsi casa-lavoro utilizzando la bicicletta tradizionale, la bicicletta a pedalata assistita oppure il monopattino elettrico in sostituzione dell’autoveicolo privato.
I limiti dell’incentivo erogabile, definiti dalla Regione Emilia Romagna con Deliberazioni di Giunta n.1332/2021, n.1472/2021 e n.1714/2021, sono pari a 20 centesimi a km, fino ad un massimo di 50 Euro mensili cadauno.
In continuità con il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) di Piacenza e con le politiche regionali del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020), il progetto ha l’obiettivo prioritario di favorire spostamenti attivi nei percorsi casa-lavoro, disincentivando il ricorso all’auto privata e favorendo pertanto l’utilizzo di mezzi non inquinanti.
Bike to Work: procedura in breve
1. L’azienda che intende aderire all’iniziativa rende noto presso la propria struttura le norme di partecipazione (Avviso).
In alternativa, il dipendente/i dipendenti interessati a partecipare all’iniziativa chiedono al proprio datore di lavoro di attivarsi per presentare la manifestazione di interesse.
La manifestazione di interesse non può essere infatti presentata dai singoli dipendenti ma deve essere trasmessa al Comune dal mobility manager aziendale, dall’amministratore delegato, dal responsabile o dal titolare dell’azienda secondo le modalità indicate nell'Avviso.
2. L’azienda raccoglie preliminarmente le domande di adesione dei propri dipendenti utilizzando il mod.B/2 (Richiesta dipendenti). I modelli B/2 dovranno rimanere agli atti dell’azienda.
3. L’azienda, sulla base dei modelli B/2 raccolti, compila e sottoscrive il mod.B/1 (Manifestazione interesse) e l’all.B1 (Elenco candidati BTW) contenente i dati relativi ai partecipanti.
4. Entro il 14 aprile 2023, il mobility manager aziendale, l’amministratore delegato, il responsabile o il titolare dell’azienda che intende aderire all’iniziativa invia, esclusivamente tramite PEC, il mod.B/1 (Manifestazione interesse) e l’all.B1 in formato excel (Elenco candidati BTW) a:
protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it
L’istanza dovrà avere come oggetto: “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO BIKE TO WORK – 2021” (Annualità 2023).
5. Il Comune, una volta ricevute tutte le richieste di adesione e compiute le dovute verifiche, stilerà l’elenco delle aziende e dei partecipanti ammessi.
6. Il Comune stipulerà appositi accordi di partecipazione al progetto con le singole aziende ammesse (la sottoscrizione dell’Accordo, prima dell’avvio del progetto è condizione obbligatoria).
7. Avvio del progetto: i partecipanti potranno scaricare l’APP, registrarsi e iniziare a maturare gli incentivi sulla base dei chilometri percorsi negli spostamenti casa-lavoro.