Scelgo Io!

Pubblicato il 23 ottobre 2023 • Europa , Giovani

“SCELGO IO!”, attraverso un percorso di sensibilizzazione-educazione-azione e la collaborazione con esperti di politiche europee, mira a promuovere una maggiore partecipazione e consapevolezza politica tra i giovani della Consulta Provinciale degli Studenti nella provincia di Piacenza. Nello specifico, il progetto intende cogliere l’occasione delle Elezioni del Parlamento Europeo che si svolgeranno a giugno 2024, per preparare i ragazzi e le ragazze a fare una scelta consapevole e partecipare attivamente al processo decisionale democratico fornendogli strumenti e contenuti per comprendere il mondo della politica europea ed esercitare il proprio diritti di voto.

Verranno svolti tre seminari ed un incontro finale, dal mese di ottobre a quello di dicembre, coinvolgendo sia i giovani eletti nella Consulta nell’anno 2022-2023 sia i nuovi membri dell’anno scolastico 2023-2024: 
- 27 ottobre 2023, dalle 14 alle 18 presso la sede comunale Chiesa del Carmine;
- 20 novembre 2023 dalle 14 alle 18 presso il Salone Monumentale del Palazzo Gotico, simulazione delle attività del Parlamento Europeo, laboratorio erogato da un operatore del Centro Europe Direct Emilia-Romagna e una operatrice dell’Istituto Storico Parri;
- fine novembre 2023 (sede da definire), incontro con la prof.ssa Chiara Marenghi, docente di Diritto dell’Unione Europea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede Piacenza e Brescia;
- 4 dicembre 2023 visita guidata presso l’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna.

Gli incontri saranno tenuti da un’educatrice del Consorzio Sol.Co., e da esperti selezionati. In queste occasioni, si discuterà di quali tematiche approfondire durante il percorso, di quali sono e come funzionano le istituzioni dell’Unione Europea, di come si svolgono le elezioni al Parlamento europeo. La collaborazione istituzionale del Comune di Piacenza e dell’Ufficio Scolastico Provinciale forniranno valore aggiunto al progetto poiché permetteranno da un lato di creare un ponte tra le esigenze dei cittadini e le istanze politiche.
Durante le attività, verranno utilizzati tutti gli strumenti comunicativi ufficiali della Direzione Generale della Commissione UE al fine di sviluppare il senso critico nella lettura delle informazioni e combattere la disinformazione e la diffusione di hate speech, incentivando un nuovo modo di parlare e comunicare l’Europa. Il quarto e ultimo incontro si terrà presso l’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna, momento pensato per avvicinare i giovani agli ambienti istituzionali, mostrargli luoghi significativi della vita parlamentare. Gli interventi saranno realizzati in orario extra scolastico presso spazi comunali.
La seconda azione chiave si concentrerà nelle attività di sensibilizzazione e diffusione di buone pratiche, che si concretizzerà come segue: i giovani eletti dalla Consulta saranno a loro volta formatori verso i loro coetanei che si appresteranno al voto per la prima volta, in un’ottica di educazione tra pari. Verrà chiesto loro di organizzare da uno a più incontri presso la propria sede scolastica in modo da diffondere le indicazioni sul come e quando si voterà per le elezioni 2024, fornire le indicazioni di accesso ai canali di comunicazione ufficiale dell’Unione Europea e le informazioni ricevute, contribuendo a dare vita ad un circuito virtuoso di scambio e buone pratiche.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot