Contributi per il pagamento delle bollette: progetto Energia in comune

Ultima modifica 15 novembre 2023

Possono far richiesta di contributo le famiglie che, a causa dell'aumento dei costi di elettricità e gas, si trovano nella condizione temporanea di non riuscire a sostenere il pagamento delle bollette.

Municipium

Stato del servizio

Servizio attivo
Municipium

A chi è rivolto

I destinatari dell'iniziativa sono le famiglie che abitano - residenti o domiciliate - a Piacenza con un Isee compreso fra 0 e 20.000 euro.

Municipium

Descrizione

Il progetto “Energia in comune” nasce per sostenere le famiglie che, a causa dell'aumento dei costi di elettricità e gas, possono trovarsi nella condizione temporanea di non riuscire a sostenere il pagamento delle bollette.
Oltre ad offrire un aiuto concreto, il Progetto mira a far acquisire le conoscenze di base finalizzate ad un uso oculato dell’energia domestica, attraverso percorsi educativi/formativi di orientamento o di consulenza.

Municipium

Come fare

Occorre recarsi presso uno degli sportelli InformaSociale (in via Taverna n. 39, in via XXIV Maggio n. 28 o in via Beverora n. 57) oppure presso lo Sportello InformaFamiglie&Bambini della Galleria del Sole n. 67.

Ogni nucleo familiare può presentare un numero massimo di 3 domande nel corso dell'anno solare, per un importo massimo di 300 euro per ogni domanda.
In caso la bolletta presentata avesse un importo superiore ai 300 euro, l'utente dovrà prima rimborsare la quota residua tra l'ammontare del contributo e l'intero importo della bolletta.

In caso di distacco incolpevole (o rischio che ciò avvenga), è facoltà della Commissione valutare l'entità del contributo.

Municipium

Cosa serve

Agli sportelli occorrerà compilare una specifica dichiarazione in cui saranno autocertificati: il valore Isee in corso di validità, la situazione lavorativa e la situazione del nucleo familiare.

L'autocertificazione dovrà essere completata presentando i seguenti documenti:

  • Copia della bolletta (fattura) della luce e/o del gas
  • Copia del bollettino di pagamento
  • Per le utenze centralizzate, documentazione rilasciata dall'amministratore di condominio (riparto spese condominiali)
  • Per i cittadini extracomunitari, copia del permesso di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare
  • Eventuale documentazione attestante il riconoscimento dell'invalidità
  • Per le sole persone domiciliate (e non residenti), copia del contratto d'affitto o della proprietà della casa/mutuo o di comodato d'uso gratuito
Municipium

Cosa si ottiene

Le domande ricevute verranno presentate ad una Commissione di valutazione.

In caso di esito positivo: si effettuerà il pagamento al fornitore, non verranno effettuati pagamenti direttamente agli utenti. I beneficiari verranno richiamati per la definizione di un percorso educativo/formativo di orientamento e consulenza finalizzato ad un uso oculato dell'energia domestica, sia attraverso incontri individuali e di gruppo.

In caso di esito negativo: le famiglie riceveranno apposita comunicazione.

Municipium

Tempi e scadenze

Non sono previsti termini di scadenza, le domande verranno accolte fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

InformaSociale : 0523 492731
InformaSociale : 0523 492022
InformaFamiglie&Bambini : 0523 492380
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot