Assistenza sociale

Assistenza sociale

Informazioni e servizi per la protezione sociale a Piacenza: uffici, novità, bandi, recapiti.
Avvisi ai sensi del Codice del Terzo Settore.

Consulta anche la sezione dedicata all'integrazione sociale.

 

Novità (15)

Sportelli sociali, le chiusure del mese di luglio
Avvisi 26 giugno 2024

Sportelli sociali, le chiusure del mese di luglio

Lunedì 1, martedì 2 e giovedì 4 luglio: chiusi gli sportelli di InformaSociale, di InformaFamiglie&Bambini, dell'Unità Operativa Minori e del Polo Disabilità/Caad.

Tour de France: l'Ausl rimodula i servizi sanitari per il 1 luglio
Avvisi 25 giugno 2024

Tour de France: l'Ausl rimodula i servizi sanitari per il 1 luglio

In occasione della manifestazione sportiva le attività sanitarie subiranno alcune variazioni.

Stazione di Posta, centro servizi per l'inclusione sociale delle persone senza dimora. Avviso pubblico rivolto a enti del Terzo Settore
Notizie 25 giugno 2024

Stazione di Posta, centro servizi per l'inclusione sociale delle persone senza dimora. Avviso pubblico rivolto a enti del Terzo Settore

Percorso di co-progettazione per interventi rivolti a persone adulte in condizioni di marginalità e grave deprivazione. Presentazione delle proposte progettuali entro il 4 luglio.

Amministrazione (16)

Un ambiente informale dedicato alle famiglie con figli e alle giovani coppie. È sede dello Sportello InformaFamiglie&Bambini.

Vai alla Pagina

Servizi a tutela e supporto delle persone con disabilità. Il Polo Disabilità è il punto di riferimento per conoscere leggi, diritti e agevolazioni previste per le persone con disabilità.

Vai alla Pagina

Porta di accesso ai servizi sociali e socio-sanitari del territorio. Sedi: via Taverna 39 e via XXIV Maggio 28 (con Polo Disabilità - Caad). Al sabato in via Beverora 57 presso QUIC.

Vai alla Pagina

Servizi (56)

È un servizio di intermediazione tra la domanda e l’offerta del lavoro di cura per minori da zero a quattordici anni.

Vai alla Pagina

Servizio finalizzato a sostenere l’integrazione scolastica.

Vai alla Pagina

Procedimento di assegnazione di un'area di sosta per disabili

Vai alla Pagina

Documenti (14)

Regolamento d'uso degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Vai alla Pagina

Regolamento per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica.

Vai alla Pagina

Regolamento dei servizi di sostegno alla domiciliarità (Servizio di Assistenza Domiciliare-SAD).

Vai alla Pagina

Vivere il comune (4)

Gite, visite guidate e incontri per la terza età

Le iniziative, riservate agli over 65, promosse dall'Ufficio Attività socio-ricreative in programma nelle prossime settimane.

"Un passo dopo l'altro", tornano i Gruppi di cammino per la terza età

In collaborazione con il Csi riprendono, lunedì 15 aprile, i gruppi di cammino. L'iniziativa è rivolta agli anziani e agli adulti in condizione di fragilità.

Centro Antiviolenza Piacenza

Il centro fornisce alle donne vittime di violenza di genere informazioni e supporto a 360 gradi.

Altre informazioni (16)

Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari

Il processo di accreditamento socio-sanitario riguarda i servizi rivolti alle persone non-autosufficienti ed è finalizzato ad assicurare un’elevata qualità delle prestazioni, evitando la frammentazione gestionale e favorendo la qualificazione del personale e dei processi operativi.

Assegno di Inclusione

Dal primo gennaio 2024 entra in vigore la nuova misura rivolta ai nuclei familiari che includono almeno una persona disabile, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio.

Centri diurni e notturni per adulti in difficoltà

I centri diurni offrono accoglienza, ristoro, orientamento ai servizi, ascolto ed una serie di servizi in orario diurno a uomini e donne.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot