Salute, benessere e assistenza
Esplora Salute, benessere e assistenza
Il telesoccorso è un servizio rivolto a persone anziane o disabili che vivono sole e rischiano di trovarsi in situazioni di pericolo (malessere, cadute, ecc...).
Le agevolazioni a favore di proprietari e inquilini che rinegoziano il proprio contratto di locazione sono erogate secondo un avviso pubblico.
È un servizio di intermediazione tra la domanda e l’offerta del lavoro di cura per minori da zero a quattordici anni.
Erogazione di contributi alle famiglie disponibili a mantenere a domicilio un anziano non autosufficiente.
È un sostegno economico per le madri che non beneficiano o beneficiano solo in minima parte di altri trattamenti economici per la maternità.
Il progetto mira a qualificare l'offerta di servizi di cura alla persona e alla famiglia mediante l'istituzione di un registro di assistenti familiari.
Attività educativa assistenziale di sostegno al disabile e sollievo familiare programmata in forma continuativa durante l'anno o per temporanea emergenza grave.
Procedimento di rilascio dell'attestato di non adeguatezza dell'immobile per la fornitura di montascale
Bando per la concessione di contributi per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione.
Contributo economico rivolto a cittadini intestatari di una fornitura elettrica, con determinati valori Isee. Il bonus verrà applicato direttamente in bolletta.
Sono concessi ai cittadini per esigenze di mobilità connesse a cure e terapie riabilitative, visite mediche e tempo libero.
Procedimento di cambio di residenza del proprietario di un animale d'affezione
Colonia felina: procedimento di tesserino di riconoscimento
Procedimento di comunicazione di decesso, smarrimento o ritrovamento dell'animale d'affezione
Procedimento di concessione del contributo per la rimozione di barriere architettoniche per edifici privati
Procedimento di concessione dell'assegno di maternità
Procedimento di concessione dell'assegno per nucleo familiare numeroso
Progetto conciliazione vita-lavoro 2023: nuovo avviso pubblico a sostegno delle famiglie per l’abbattimento delle rette di frequenza dei centri estivi. Pubblicate le graduatorie.
Per ritrovare il benessere coniugale, stimolare la condivisione, favorire la consapevolezza delle dinamiche di coppia, grazie al supporto di uno psicologo
Il servizio si occupa di offrire una consulenza legale sui diversi aspetti che regolano la vita delle famiglie
Processi educativi e di apprendimento per il cambiamento nel comportamento, l'adattamento al contesto di vita e la valorizzazione delle risorse personali.
Servizio di consulenza psicologica e sostegno alla genitorialità finalizzato alla promozione del benessere familiare.
Possono far richiesta di contributo le famiglie che, a causa dell'aumento dei costi di elettricità e gas, si trovano nella condizione temporanea di non riuscire a sostenere il pagamento delle bollette.
Agevolazioni economiche per l'acquisto di autoveicoli con adattamenti alla guida e/o al trasporto, destinato alla mobilità di persone con disabilità.
Le persone con disabilità limitate nello svolgimento delle attività quotidiane possono accedere ai contributi per favorire l'autonomia nell'ambiente domestico.
Rivolto a persone con disabilità fisica per lo svolgimento di attività motorie o sportive amatoriali.
Procedimento di determinazione del prezzo massimo di vendita di alloggi in edilizia convenzionata
Procedimento di disinfestazione adulticida contro la zanzara tigre e altri insetti di interesse pubblico
Programma della Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Modalità per ampliare e variare il nucleo familiare degli assegnatari Erp dopo eventi come nascita di figli, matrimonio, unione civile, affidamento stabile etc.
Bando per la formazione di una graduatoria per l'accesso alla mobilità degli assegnatari di alloggi di Edilizia residenziale pubblica.
È possibile ospitare persone estranee al nucleo famigliare degli assegnatari Erp facendo domanda di ospitalità temporanea e coabitazione (per necessità di cura).
Bando per la formazione di una graduatoria per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica ("Case popolari").
Gli assegnatari Erp possono richiedere la stabile convivenza nei casi venga instaurata more uxorio o se finalizzata alla reciproca assistenza materiale e morale.
La Regione Emilia-Romagna garantisce ai lavoratori colpiti dalla crisi e altre fasce deboli di accedere gratuitamente, previa esenzione, ai farmaci di fascia C.
Procedimento di iscrizione di un animale d'affezione all'anagrafe canina
Il servizio offre attività e laboratori per bambini di diverse età coinvolgendo anche le famiglie.
È uno spazio dedicato ai genitori in via di separazione o divorziati affinché possano continuare ad essere protagonisti della crescita dei propri figli.
È un servizio gratuito su appuntamento con operatori madrelingua per orientare le famiglie straniere nella rete dei servizi.
È il servizio che permette alle persone senza fissa dimora di iscriversi all’anagrafe sanitaria per la scelta del medico di medicina generale.
I pagamenti delle rette di frequenza possono essere effettuati in diverse modalità, anche elettronicamente tramite servizio PagoPA (servizio online).
Procedimento di passaggio di proprietà di un animale d'affezione
Il servizio prevede la consegna di un pasto caldo a domicilio. È possibile usufruirne ogni giorno della settimana, festivi compresi.
Contributo economico rivolto ai residenti nel Comune di Piacenza per la conciliazione tra lavoro e genitorialità nel primo anno di vita del bambino.
Il Servizio di quartiere è rivolto a persone anziane prive di riferimenti familiari per contrastare e prevenire l'isolamento sociale, promuovendone il benessere.
Uno sportello per avere informazioni sulle tematiche dell'affido, dell'adozione e dell'affiancamento familiare.
Procedimento di rinuncia della proprietà di un animale d'affezione
Il SAD è un servizio che offre il supporto necessario per consentire ad anziani e adulti con disabilità o in condizioni di disagio sociale di continuare a vivere nel proprio ambiente familiare.
SAI è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo.
Procedimento di segnalazione di un presunto maltrattamento di animali
Sono attive in diverse zone della città le postazioni informatiche, per fornire supporto ai cittadini privi di strumenti tecnologici, che necessitano di presentare istanze in modalità telematica o registrarsi per chiedere lo Spid
È attivo un servizio di mediazione linguistico-culturale in lingua araba presso gli sportelli InformaSociale del Comune di Piacenza.
Procedimento di accesso al servizio pronto-bus per disabili
Spazio di ascolto, orientamento e sostegno per chi si sente vittima di discriminazioni.
Punto d'accesso per le informazioni e l'orientamento ai servizi, le opportunità e le risorse rivolte alla famiglia.
Servizio di informazione, orientamento e sostegno per l'accesso alla rete dei servizi offerti dalla legislazione vigente alle famiglie e ai minori.
Il Comune di Piacenza svolge un servizio di trasporto rivolto ai cittadini che si devono sottoporre ai trattamenti di dialisi.
Si tratta di un servizio porta a porta, non continuativo, effettuato da un mini-bus attrezzato con pedana per il trasporto di carrozzina.
Procedimento di utilizzo gratuito di biciclette pubbliche