Salta al contenuto principale

Sportello Antidiscriminazione

Servizio attivo

Spazio di ascolto, orientamento e sostegno per chi si sente vittima di discriminazioni.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Lo Sportello Antidiscriminazione è rivolto a tutte le persone che intendono segnalare atti di discriminazione.

Municipium

Descrizione

Lo Sportello, nodo di raccordo della rete di sportelli del Centro regionale contro le discriminazioni, offre ascolto, orientamento e supporto nelle situazioni di disparità e discriminazione, con l'obiettivo di garantire il superamento di eventuali condizioni di svantaggio derivanti da pratiche discriminatorie. È possibile segnalare un caso di discriminazione di cui si è stati vittime o testimoni.

L'operatore offre orientamento e consulenza a chi è vittima di discriminazione, raccogliendo le segnalazioni e individuando gli strumenti più idonei per fronteggiare ogni singolo caso, dialogando, se opportuno, con le eventuali istituzioni interessate. Scopo dello Sportello è anche quello di promuovere e sostenere i progetti e le attività di sensibilizzazione, al fine di eliminare le situazioni di svantaggio e le condotte discriminatorie.

Municipium

Come fare

Per segnalare un caso di discriminazione è possibile inviare un messaggio WhatsApp al numero indicato nei contatti e fissare un appuntamento presso lo Sportello di via Taverna n. 39. Se sei stato vittima o testimone di un episodio di discriminazione, è inoltre possibile compilare il modulo di contatto a fondo pagina.

Municipium

Cosa serve

Eventuale documentazione verrà richiesta una volta effettuata la prima valutazione del caso di discriminazione.

Municipium

Cosa si ottiene

Informazione e consulenza sulle strategie disponibili in ambito legislativo e amministrativo, per fare fronte alla situazione di discriminazione. È attivabile, previo appuntamento, un servizio di mediazione linguistico-culturale a supporto dello Sportello.

Municipium

Tempi e scadenze

Il servizio è attivo tutto l'anno. Gli orari di apertura dello Sportello sono i seguenti:

  • Lunedì e giovedì 9.00 - 12.30 e 15.30 - 17.30
  • Martedì, mercoledì e venerdì 9.00 - 12.30

Per la Festa patronale di Sant'Antonino di venerdì 4 luglio e per la festività del Ferragosto di venerdì 15 agosto lo Sportello Antidiscriminazione sarà chiuso.

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 10:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot