
Assistenza sociale
Informazioni e servizi per la protezione sociale a Piacenza: uffici, novità, bandi, recapiti.
Informasociale
Porta di accesso ai servizi sociali e socio-sanitari del territorio. Sedi: via Taverna 39 e via XXIV Maggio 28 (con Polo Disabilità - Caad). Al sabato in via Beverora 57 presso QUIC.
Leggi di piùNovità (17)

Eliminazione delle barriere architettoniche, domande entro il 2 marzo 2026
Contributi rivolti alle persone con disabilità per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Bando mobilità casa-lavoro per persone con disabilità, domande entro il 4 aprile 2025
Riconoscimento di contributi per la mobilità verso e dal luogo di lavoro a favore di cittadini con disabilità residenti nel comune di Piacenza.

Farmaci di fascia C e ticket sanitario, esenzioni valide fino al 31 marzo 2025
Entrambi i benefici rientrano tra le misure promosse dalla Regione Emilia-Romagna a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli.
Amministrazione (17)
Servizi (57)
Servizio finalizzato a sostenere l’integrazione scolastica.
Procedimento di assegnazione di un'area di sosta per persone con disabilità
È un sostegno economico destinato alle persone con disabilità che necessitino di sostegno elevato o molto elevato, e ai nuclei che mantengono persone con disabilità nel proprio contesto familiare.
Documenti (21)
Progetto d’integrazione destinato ai minori residenti al campo nomadi piacentino, teso a favorire una migliore partecipazione scolastica e una maggiore inclusione sociale.
Regolamento dei servizi di sostegno alla domiciliarità (Servizio di Assistenza Domiciliare-SAD).
Regolamento d'uso degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Vivere il comune (2)
Diritti dell'infanzia: gli eventi del Centro per le Famiglie
Eventi organizzati dal centro per le famiglie
Emporio Solidale
L'emporio nasce per aiutare le fasce più deboli di popolazione, nuclei familiari e persone in temporanea difficoltà economica.
Altre informazioni (16)
Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari
Il processo di accreditamento socio-sanitario riguarda i servizi rivolti alle persone non-autosufficienti ed è finalizzato ad assicurare un’elevata qualità delle prestazioni, evitando la frammentazione gestionale e favorendo la qualificazione del personale e dei processi operativi.
Assegno di Inclusione
Dal primo gennaio 2024 entra in vigore la nuova misura rivolta ai nuclei familiari che includono almeno una persona con disabilità, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio.
Centri diurni e notturni per adulti in difficoltà
I centri diurni offrono accoglienza, ristoro, orientamento ai servizi, ascolto ed una serie di servizi in orario diurno a uomini e donne.