Tutte le pagine

Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari

Il processo di accreditamento socio-sanitario riguarda i servizi rivolti alle persone non-autosufficienti ed è finalizzato ad assicurare un’elevata qualità delle prestazioni, evitando la frammentazione gestionale e favorendo la qualificazione del personale e dei processi operativi.

Vai alla Pagina

Benessere e famiglie: la tua voce per il futuro

Questionario per l'individuazione di una visione comune di benessere famigliare e dei fattori che possono sostenerlo e svilupparlo.

Vai alla Pagina

Bonus bolletta fornitura gas (Bonus gas)

Contributo economico rivolto a cittadini intestatari di una fornitura di gas con determinati valori Isee. Il bonus verrà applicato direttamente in bolletta.

Vai alla Pagina

Centri diurni e notturni per adulti in difficoltà

I centri diurni offrono accoglienza, ristoro, orientamento ai servizi, ascolto ed una serie di servizi in orario diurno a uomini e donne.

Vai alla Pagina

Centri diurni per anziani

Strutture semi-residenziali socio-sanitarie che assistono anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, attuando programmi di cura, riattivazione e socializzazione. Sono presidi importanti e utili in quanto consentono alla persona di rimanere nel suo contesto di vita il più a lungo possibile.

Vai alla Pagina

Centri socio riabilitativi diurni per adulti con disabilità

Strutture di accoglienza esclusivamente diurna per mantenere e potenziare le abilità e autonomie individuali e alleviare i compiti di cura e assistenziali del nucleo familiare.

Vai alla Pagina

Esperto giuridico nella tutela dei minori e delle loro famiglie a supporto dei servizi sociali

Attività volta ad agevolare i rapporti tra Servizi sociali e Autorità giudiziaria, integrando le competenze psico sociali proprie dei servizi con conoscenze di carattere giuridico oltremodo necessarie per la difesa del minore e la costituzione in giudizio.

Vai alla Pagina

Garanti nominati dall'Ente

Nominativi e recapiti dei garanti della persona disabile, dei diritti delle persone private della libertà personale, per la tutela degli animali.

Vai alla Pagina

Progetto "Insieme Piacenza": microcredito per famiglie e imprese

Il microcredito finanzia persone che non hanno la possibilità di accedere al sistema tradizionale del credito per mancanza di garanzie e storia creditizia.

Vai alla Pagina

Progetto "Oltre la strada": lotta alla tratta di esseri umani a scopo sessuale

Il Progetto "Oltre la strada" offre supporto, accoglienza ed accompagnamento a chi si prostituisce o a chi intende uscire da percorsi prostitutivi.

Vai alla Pagina

Progetto OpS – Operatori per Strada

Il Progetto OpS è un servizio di prossimità di titolarità del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U. O. Ser.DP dell’Ausl di Piacenza.

Vai alla Pagina

Progetto "Riduzione del danno" - Prostituzione invisibile

Il progetto regionale "Riduzione del danno" è finalizzato alla prevenzione ed alla tutela sanitaria di persone che si prostituiscono sul territorio comunale.

Vai alla Pagina

Strutture residenziali e centri diurni

Recapiti e modalità di accesso alle strutture accreditate e non, presenti nel comune di Piacenza.

Vai alla Pagina

Strutture residenziali per adulti con disabilità

Rispondono alle esigenze abitative delle persone disabili prive del nucleo familiare o la cui situazione non permette la permanenza a domicilio. Si articolano in diverse tipologie, sia in base alla modalità di accesso che ai servizi offerti.

Vai alla Pagina

Strutture residenziali per anziani

Rivolti a persone con almeno 65 anni compiuti o con caratteristiche psicofisiche paragonabili a quelle di un anziano. Si articolano in diverse tipologie, sia in base alla modalità di accesso che al livello assistenziale fornito.

Vai alla Pagina

YoungERcard - punti di distribuzione

Come e dove ottenere la carta gratuita che offre, ai giovani tra i 14 e i 29 anni dell'Emilia Romagna, numerose agevolazioni e opportunità

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot