Centri diurni e notturni per adulti in difficoltà
I centri diurni offrono accoglienza, ristoro, orientamento ai servizi, ascolto ed una serie di servizi in orario diurno a uomini e donne.
Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2025, 11:07
Indice dei contenuti
- Centri diurni per adulti
- Case di accoglienza notturna per adulti
- Strutture a bassa soglia per donne
- Seconda accoglienza
Centri diurni per adulti
I centri diurni offrono accoglienza, ristoro, orientamento ai servizi, ascolto ed una serie di servizi in orario diurno a uomini e donne.
A Piacenza è attivo il centro servizi "Stazione di posta", che offre attività di presidio sociale e sanitario e di accompagnamento per persone senza dimora, come intervento di contrasto alla grave marginalità, per favorire l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili. Al proprio interno offre alcuni servizi essenziali a bassa soglia come: servizi per l’igiene personale, orientamento al lavoro, supporto amministrativo e legale, oltre al servizio di ricezione di posta per le persone senza fissa dimora, iscritte all’anagrafe dei residenti all’indirizzo virtuale municipale.
Sono presenti diverse figure di professionisti, tra cui educatori, che in équipe multidisciplinari orientano a una presa in carico condivisa della persona, anche in raccordo con i Servizi sociali territoriali e specialistici.
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì nelle seguenti modalità:
- dalle 9.30 alle 12.30 presso l'ufficio di Via Roma 290;
- dalle 13:00 alle 17:00 presso la sede di Via Beati 25 (ex centro diurno il "Quadrifoglio"), per doccia e lavatrice (accesso libero).
Il servizio è contattabile via mail all'indirizzo centroservizi.pc@libera-mente.org e telefonicamente al numero 3346950425
Case di accoglienza notturna per adulti
Le case di accoglienza notturna del Comune di Piacenza si dividono in bassa soglia - fruibili liberamente dai cittadini - e seconda accoglienza - fruibili a fronte di una presa in carico da parte dei Servizi Sociali. Esistono inoltre strutture private, con modalità di accesso proprie.
Strutture a bassa soglia per uomini:
- Il Rifugio Segadelli
Piazzale Marconi, 1 - Piacenza.
Orario: Tutti i giorni dalle 20.00.
Telefono e fax: 0523 315754 - Cellulare: 337 1390827.
Email: rifugiosegadelli@gmail.com - Il Nido
Indirizzo per i colloqui: Centro ascolto Caritas, via Giordani 21 - Piacenza.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Strutture a bassa soglia per donne
- Struttura a bassa soglia e casa di prima accoglienza “Sant'Anna”
Indirizzo per i colloqui: Centro ascolto Caritas, via Giordani 21, Piacenza.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Seconda accoglienza
Oltre alle strutture di prima accoglienza, sul territorio comunale sono attive diverse strutture dedicate a cittadini (uomini e donne) che si trovano in situazioni di grave disagio sociale. L'ammissione è subordinata alla presa in carico da parte dei Servizi Sociali del Comune. Gli ospiti sono seguiti da personale educativo specializzato che ne segue i progetti individuali di inserimento nella casa e mantiene i contatti con i Servizi Sociali. La procedura di ammissione prevede la presentazione della domanda da parte dell’utente all’operatore comunale di riferimento.
Per informazioni su orari di ricevimento e recapiti rivolgersi ad InformaSociale.