Progetto OpS – Operatori per Strada

Il Progetto OpS è un servizio di prossimità di titolarità del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U. O. Ser.DP dell’Ausl di Piacenza.

Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025, 13:13

Argomenti :
Assistenza sociale

OpS - Operatori per la Strada - è inserito all’interno del Coordinamento delle Unità di Strada della Regione Emilia Romagna.

Le attività principali sono:

  • distribuzione di materiale di profilassi, generi di conforto e indumenti, interventi di primo soccorso, ascolto attivo, consulenza, orientamento ai servizi del territorio, promozione di interventi di riduzione dei danni sociali, familiari ed economici per le persone che vivono in stato di grave marginalità, persone con dipendenze attive e persone con condanne penali e amministrative;
  • prevenzione e promozione del benessere nei luoghi del divertimento, in particolar modo notturno (concerti, locali, discoteche, feste), mediante la realizzazione di spazi che permettano alle persone di imparare l’importanza dell’autoregolazione e adatti a creare relazioni significative e continuative con gli operatori;
  • attuazione di percorsi individuali di accompagnamento per facilitare l’accesso alla cura, anche attraverso colloqui motivazionali, per strutturare insieme alla persona un progetto personalizzato;
  • interventi informativi e preventivi negli istituti scolastici di ogni tipo;
  • collaborazione con la Stazione di Posta, luogo destinato all'accoglienza e assistenza di persone che vivono in condizioni di marginalità, alle quali fornire supporto, consulenze di orientamento e accompagnamento ai servizi territoriali.

A chi si sivolge: il servizio è rivolto a giovani e adulti.

Contatti: Sportelli InformaSociale

Ulteriori informazioni:
Sede: Via Roma 290;
Tel. 388 4469763;
E-mail: opspiacenza@libera-mente.org


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot