Descrizione
Sono stati pubblicati i decreti di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall’art. 75 della Costituzione.
Si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.
I seggi elettorali saranno aperti:
- dalle 7 alle 23 di domenica 8 giugno
- dalle 7 alle 15 di lunedì 9 giugno
Approfondimenti
👉 decreti di indizione sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 75 del 31-3-2025)
👉 sezione dedicata ai referendum sul sito web della Prefettura di Piacenza.
Scadenze imminenti
10 aprile
Cittadini iscitti Aire che desiderano votare in Italia - Ultimo giorno per fare richiesta di voto presso il proprio comune di iscrizione elettorale.
L’opzione per esprimere il voto in Italia deve essere comunicata in forma scritta all’Ufficio Consolare di riferimento nella circoscrizione di residenza dell’elettore utilizzando il modulo disponibile nella sezione dedicata ai referendum sul sito web della Prefettura di Piacenza.
L’elettore dovrà aver cura di verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio Consolare.
L’opzione di votare in Italia comunicata può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio Consolare con le stesse modalità, sempre entro il termine del 10 aprile 2025.
4 maggio
Elettori fuori sede - Ultimo giorno per fare richiesta di voto nella città in cui si vive, lavora o studia
Gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio (Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.)
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, i cosiddetti elettori fuori sede, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online nella sezione dedicata ai referendum sul sito web della Prefettura di Piacenza .
Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 14:58