Centro Antiviolenza Piacenza

Argomenti :
Risposta alle emergenze
Assistenza sociale
Indirizzo Stradone Farnese, 22, 29121 Piacenza PC, Italia
Punti di contatto
Cap 29121
Modalità di accesso

accessibile

Centro Antiviolenza Piacenza

Indirizzo: Stradone Farnese, 22 - 29121 Piacenza
Telefono e Fax: 0523.334833
E-Mail: centroantiviolenzapc.donne@gmail.com

Chi può richiedere il servizio

Le donne vittime di violenza che, a titolo gratuito, possono usufruire dei seguenti servizi.

Ascolto: colloqui telefonici e preliminari presso la sede per individuare i bisogni e fornire le prime informazioni utili;

Accoglienza: garantire un luogo di ascolto protetto, finalizzato ad elaborare un progetto personalizzato di uscita dalla violenza;

Accoglienza protetta in emergenza: con numero di reperibilità dedicato alle FF.OO. e Servizi Ospedalieri;

Assistenza psicologica: supporto psicologico individuale o anche tramite gruppi di auto mutuo aiuto, anche utilizzando le strutture ospedaliere e i servizi territoriali;

Assistenza legale: colloqui di informazione e orientamento, supporto di carattere legale sia in ambito civile che penale, informazioni e aiuto per l'accesso al patrocinio gratuito in tutte le fasi del processo;

Orientamento al lavoro attraverso informazioni e contatti con i Servizi Sociali e con i centri per l'impiego per individuare un percorso di inclusione lavorativa verso l'autonomia economica;

Orientamento all'autonomia abitativa attraverso convenzioni e protocolli con enti locali e altre agenzie.

Il Centro Antiviolenza è impegnato anche ad organizzare azioni di sensibilizzazione sul territorio per la diffusione di una cultura contro la violenza di genere.

Oltre al potenziamento del Centro Antiviolenza, è stato ampliato il servizio Casa Rifugio che da 5 posti è passato a 17 posti letto, a copertura delle tre fasi di accoglienza residenziale necessarie alla definizione di progetti mirati di aiuto alle donne vittime di violenza che devono allontanarsi dal luogo di residenza. È prevista anche l'attivazione di interventi di emergenza.

Gli interventi di ascolto e accoglienza hanno valenza provinciale.

Come e quando
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30. È inoltre attivo un servizio di segreteria telefonica 24 ore su 24.

Links utili 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot