Salta al contenuto principale

Parco Regionale Fluviale del Trebbia

Il Parco, istituito nel 2009, si estende dal confine di Gossolengo fino al Po, per circa 8.5 chilometri.

Parco  Regionale  Fluviale del Trebbia
Municipium

Descrizione

Il Parco Regionale Fluviale del Trebbia tutela una trentina di chilometri del corso dal fiume Po, da Rivergaro fino alla confluenza nel Po ai margini occidentali dell'area urbana di Piacenza.

Comprende circa cinque chilometri della riva piacentina del Po, nei pressi della foce del Trebbia vicino a Borgotrebbia, dove si trovano una fontanella, un'area ricreativa e arredi urbani ad uso ad uso dei fruitori di due percorsi ciclo-pedonali che transitano nella zona. In questo stesso luogo è stato allestito il centro visita presso l'oratorio di Camposanto Vecchio a Borgotrebbia, raggiungibile con la linea 4 degli autobus urbani, che passa anche dalla stazione ferroviaria.

Il paesaggio del parco è dominato dalle ampie zone di greto del Trebbia, di notevole importanza per l'avifauna migratoria e da aree con praterie e arbusteti che si alternano a colture agricole tradizionali e a zone ancora soggette ad attività estrattive.

Nel Parco si trova il Castello di Rivalta che fa parte del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.

 Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito.

Municipium

Modalità d'accesso

Accessibile a tutti, percorsi misti tra asfalto e sentieri sterrati.

Municipium

Indirizzo

Str. dell'Aguzzafame, 75-21, 29121 Piacenza PC, Italia
Municipium

Punti di contatto

Centro Visite : 0523 795348
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia - Occidentale : info@parchiemiliaoccidentale.it

Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 14:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot