Municipium
Descrizione
Al fine di instaurare con il contribuente un rapporto improntato a principi di collaborazione e trasparenza - e quale elemento deflattivo del contenzioso - è introdotto nell’ordinamento comunale l’istituto dell’accertamento con adesione ai sensi dell’articolo 50, della legge n. 449/1997, sulla base dei criteri stabiliti dal decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218 (modificato dal D. Lgs. 13/2024).
Il ricorso all’accertamento con adesione presuppone la presenza di materia concordabile e quindi di elementi di natura presuntiva o suscettibili di apprezzamento valutativo, per cui esulano dal campo applicativo le questioni cosiddette “di diritto” e tutte le fattispecie nelle quali l’obbligazione tributaria è determinata sulla base di elementi certi ed incontrovertibili.
Modalità di attivazione:
a) su istanza del contribuente, nei casi in cui non si applica il contraddittorio preventivo di cui all’art. 6 bis L. 212/2000, dopo la notifica dell’avviso di accertamento;
b) su istanza del contribuente, nei casi in cui si applica il contraddittorio preventivo di cui all’art. 6 bis L. 212/2000, a seguito della notifica dello schema di atto;
c) su istanza del contribuente, nei casi in cui si applica il contraddittorio preventivo di cui all’art. 6 bis L. 212/2000, a seguito della notifica dell’avviso di accertamento ed in alternativa all’ipotesi di cui alla precedente lett. b);
d) di comune accordo tra le parti, all’esito delle osservazioni presentate dal contribuente nel contraddittorio preventivo di cui all’art. 6 bis L. 212/2000, laddove emergano i presupposti per la definizione mediante accertamento con adesione;
e) su istanza del contribuente, a seguito dell’avvio di procedure ed operazioni di controllo, quali accessi, ispezioni o verifiche.
Municipium
Documenti
Municipium
Ufficio responsabile del documento
Municipium
Formati disponibili
Municipium
Licenza di distribuzione
Pubblico dominio
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 12:28