Salta al contenuto principale

Sibille. Voci oltre il tempo, oltre la pietra

In prestito eccezionale dalla Galleria Borghese di Roma arriva a Piacenza un capolavoro della pittura del Seicento, La Sibilla cumana del Domenichino, messo in dialogo con le sculture dell’artista contemporaneo Christian Zucconi.

Data inizio :

5 dicembre 2025

Data fine:

3 maggio 2026

Sibille. Voci oltre il tempo, oltre la pietra
Municipium

Cos'è

Palazzo Farnese presenta la mostra

Sibille. Voci oltre il tempo, oltre la pietra

Quando: dal 5 dicembre 2025 al 3 maggio 2026
Dove: Palazzo Farnese, piazza Cittadella, 29

A cura di Antonio Iommelli, Direttore dei Musei civici di Palazzo Farnese.
Un'affascinante e complessa esplorazione della figura profetica femminile delle Sibille, concepita per valorizzare il loro ruolo nella storia dell'arte e per sottolineare il loro legame indissolubile con il patrimonio artistico della città.
 In prestito dalla Galleria Borghese di Roma arriva l'opera La Sibilla cumana di Domenico Zampieri, detto il Domenichino, capolavoro del Seicento che incarna l'interpretazione classica e vibrante della profetessa, che sarà il cuore dell’allestimento e fulcro di un dialogo temporale “serrato” con la contemporaneità, grazie alla presenza di otto sculture sibilline dell'artista piacentino Christian Zucconi.
Il progetto nasce dalla volontà di evidenziare l'importanza delle Sibille nel contesto piacentino, che si trovano raffigurate in diversi luoghi di culto della città, come nella Cattedrale di Piacenza, sulla cupola cinquecentesca di Santa Maria di Campagna e nella basilica di San Francesco.
La giustapposizione tra la pittura seicentesca e le opere scultoree moderne mira a creare un nesso temporale che rafforza il senso di continuità, la fisicità e l'attualità del mito sibillino, sia nella produzione artistica locale che in quella universale. L’accostamento con le sculture sibilline di Christian Zucconi, classe 1978, realizzate in travertino rosso persiano e ferro, non sono semplici accompagnamenti, ma rappresentano l'attualizzazione del mito attraverso un linguaggio scultoreo che ne esplora la dimensione psicologica e simbolica.
Tutte queste opere, unite, offrono un percorso che partendo da Piacenza e passando attraverso il Pordenone, il Malosso, il Guercino e il Domenichino, approda fino alla scultura e al suono contemporaneo di Zucconi, dimostrando la vitalità e la risonanza del mito sibillino come archetipo profetico universale che risuona attraverso i secoli.

Orari di apertura
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 10-13 e 15-18
sabato, domenica e festivi: 10-18
lunedì chiuso

Per info:
tel. +39 0523 492658 - 2659
email  info.farnese@comune.piacenza.it

Municipium

A chi è rivolto

A turisti e cittadini

Municipium

Date e orari

05 dic

10:00 - Inizio evento

03
mag

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Costo dei biglietti
Intero euro 10,00
*Ridotto euro 7,00
Scuole e giovani (6-25 anni) euro EUR 4,00
*Per l’elenco completo delle categorie aventi diritto al biglietto d’ingresso ridotto o gratuito, si prega di rivolgersi alla biglietteria. 

Municipium

Ulteriori Informazioni

link-natale-a-piacenza-citta-in-festa
Scopri tutti gli eventi del Natale a Piacenza su nataleapiacenza.it

Municipium

Luogo

Palazzo Farnese

Piazza della Cittadella, 29, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Musei Civici di Palazzo Farnese : info.farnese@comune.piacenza.it
contatto telefonico : +39 0523 492658

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 16:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot