Salta al contenuto principale

Visite guidate

Visite guidate in città dedicate a turisti, cittadini e famiglie

Data inizio :

28 settembre 2025

Data fine:

28 settembre 2025

Visite guidate
Municipium

Cos'è

Proseguono le visite guidate organizzate da IAT-R Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate.
I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, chiese e musei, garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

PROGRAMMA SETTEMBRE

Le donne di Piacenza - Figure femminili che hanno lasciato il segno

Quando: domenica 28 settembre, dalle 15 alle 17
Dove: ritrovo presso Iat-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7

Un itinerario alla scoperta delle protagoniste femminili che hanno segnato la storia di Piacenza. Dall’influenza spirituale di Angilberga alle visioni politiche di Margherita d’Austria, fino alle opere caritatevoli di Fanny Anguissola.
Un percorso tra arte, fede e potere al femminile.

PROGRAMMA DI OTTOBRE

Storie di cavalieri e di nobili

Quando: domenica 5 ottobre 2025, dalle ore 16.15 alle ore 18.00
Dove: ritrovo presso Iat-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Visita per bambini (6-12 anni)
La visita guiderà i bambini alla scoperta delle armi dei cavalieri, delle eleganti carrozze e ceramiche dei nobili. Impareranno come si preparavano per le battaglie con armature e spade, e come si mangiava nei sontuosi banchetti con piatti finemente decorati. Un viaggio nel passato tra combattimenti e festeggiamenti!
Con ingresso alle collezioni Armi; Carrozze e Vetri e Ceramiche dei Musei Civici di Palazzo Farnese.
Ingresso € 1,00 da pagare in loco (tariffa prima domenica del mese).

Il Medioevo a Piacenza

Quando: domenica 12 ottobre 2025, ore 15.30-17.00
Dove: ritrovo presso Iat-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Visita per adulti.
Un itinerario che racconterà Piacenza nel pieno del Medioevo. Scopriremo una città fiorente e strategica, crocevia di strade antiche e del grande fiume Po, animata da intensi scambi commerciali e culturali. Le vie del centro storico ci condurranno alle splendide chiese medievali e ai palazzi simbolo della potenza e del prestigio cittadino del tempo.

Piacenza dall'alto

Quando: domenica 19 ottobre 2025, ore 16.30 -18.15
Dove: ritrovo presso Iat-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Visita per adulti.
Un’inedita visita guidata alla scoperta di Piacenza dall’alto, tra scorci suggestivi e panorami unici: dall’ingresso allo storico Palazzo Gotico, saliremo sul terrazzo di Palazzo Farnese, del Grande Albergo Roma e del Teatro Municipale. Un itinerario esclusivo per ammirare Piacenza da una prospettiva sorprendente.
*L'apericena presso la Terrazza del Grande Albergo Roma non è inclusa nella visita guidata. Consigliamo di prenotare a coloro che desiderano fermarsi dopo la visita.

Piacenza dalle origini all'età contemporanea

Quando:domenica 26 ottobre 2025, ore 16.15 -18.00
Dove: ritrovo presso Iat-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Visita per adulti.
Un itinerario alla scoperta di Piacenza attraverso i secoli: dalle vestigia romane dell’Antiquarium alle architetture medievali di Piazza Cavalli. La visita proseguirà tra vie storiche, fino all’arte contemporanea del centro culturale XNL. Con ingresso all’Antiquarium e ad XNL (escluso ingresso alla mostra)

Modalità di partecipazione alle visite guidate
Costi 
  • Costo visita adulti
    costo adulti (dai 12 anni in su): € 10,00
  • Costo visita guidata per bambini
    il contributo è di € 7,00 per bambini (6-12 anni) ed € 3,00 per adulto accompagnatore
  • Riduzioni
    Gratuito fino ai 12 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità
    Riduzione di 2 Euro per chi alloggia presso le strutture alberghiere di Piacenza.
Convenzioni attive:
  • Mercato coperto di Campagna Amica
    Nell’ottica di valorizzare l’offerta del territorio piacentino e per avvicinare i partecipanti delle visite guidate alla scoperta del mondo enogastronomico della nostra provincia, il Mercato Coperto di Campagna Amica (Via Farnesiana 17) ha deciso di riservare loro, un buono sconto del 10% per gli acquisti al mercato coperto. Il buono sconto potrà essere ritirato all’ufficio IAT-R di Piazza Cavalli durante il pagamento delle visite guidate.
    Nei pressi del Mercato Coperto di Campagna Amica di via Farnesiana è a disposizione un ampio parcheggio gratuito e riservato ai visitatori.
    Orari:
     martedì 16.00 – 20.00 (area ristoro fino alle 22.00)
     venerdì 16.00 – 20.00 (area ristoro fino alle 22.00)
     sabato 9.00-14.00 e 16.00-20.00 (area ristoro dalle 9.00 alle 22.00)
    Chiuso dal 27 luglio al 1 settembre 2025
  • Strutture Alberghiere del Comune di Piacenza
    È attiva la scontistica sulle visite guidate dello IAT-R di Piacenza per gli ospiti delle strutture alberghiere del comune di Piacenza. La riduzione è pari ad € 2,00 sul biglietto delle visite guidate per adulti. Per ottenere la riduzione, basterà mostrare al personale IAT una mail di conferma prenotazione dell’hotel al momento del pagamento. Se la prenotazione avviene tramite mail o telefonata, sarà richiesto l’inoltro della mail di prenotazione o una mail da parte della struttura alberghiera a conferma.

Venditore del servizio Itinere srl

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i turisti e ai cittadini interessati all'arte, alla cultura, alla storia e all'enograstronomia di Piacenza.

Municipium

Date e orari

28 set

15:00 - Inizio evento

28
set

17:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Il costo delle visite è specificato nella modalità di partecipazione e varia se si tratta di visite guidate per adulti o per bambini.

Municipium

Luogo

Sede di piazza Cavalli 7

Piazza Cavalli, 7, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

IAT-R Piacenza : iat@comune.piacenza.it
contatto telefonico : 0523 492001

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 17:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot