Descrizione
Una mostra che celebra la figura di Giovanni Fattori, uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo
Giovanni Fattori 1825-1908, il 'genio' dei Macchiaioli
Quando: Dal 29 marzo al 29 giugno 2025
Dove: XNL Piacenza, via Santa Franca, 36
XNL Piacenza, centro per le arti contemporanee, celebra Giovanni Fattori, uno dei massimi esponenti del movimento dei Macchiaioli della seconda metà dell'Ottocento.
La mostra, organizzata in occasione del bicentenario della nascita dell'artista, propone un percorso espositivo che esplora la sua produzione: dalle prime ricerche sulla macchia fino ai ritratti, ai paesaggi en plein air, ai soggetti di vita rurale e alle rappresentazioni storiche legate al periodo risorgimentale. Nelle opere selezionate spicca anche la Maremma, simbolo di un mondo contadino molto amato e contrapposto ai nuovi paesaggi urbani dell'epoca.
Un particolare focus è dedicato al linguaggio grafico di G. Fattori, attraverso disegni e acqueforti inedite prestate dall'Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
L'antologica si arrichisce inoltre di una sezione conclusiva dedicata al linguaggio fotografico dell'artista contemporaneo Elger Esser, caratterizzato anch'esso da un dialogo tra paesaggio e memoria storica.
La mostra, curata da Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci, è realizzata in collaborazione con la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e con l’Istituto Matteucci di Viareggio.
Presso la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, nello stesso periodo si tiene la mostra
Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento
Quando: Dal 29 marzo al 29 giugno 2025
Orari: da martedì a venerdì, dalle 9:30 alle 19; sabato, domenica, festivi, dalle 9:30 alle 20.
Dove: Via San Siro, 13
Mostra a cura di Barbara Cinelli.
Dettagli sul sito della Galleria.
A chi è rivolto
Turisti e cittadini
Date e orari
29 mar
29
giu
Costo
BIGLIETTI
Intero:14 €
Ridotto:12 € per visitatori fra i 6 e i 17 anni, over 65 anni, insegnanti in attività, studenti universitari con
tesserino in corso di validità, forze dell’ordine in attività, dipendenti Soprintendenze e Ministero dei beni culturali
con tesserino / dipendenti MiBAC, Soci Banca di Piacenza con tessera Socio.
Biglietto pausa pranzo: 8 € dal martedì al venerdì non festivi dalle ore 12 alle 15
Biglietto speciale scuole: 3 €
Biglietto famiglia: 28 € due adulti e fino a tre minori (fino ai 14 anni)
Biglietto gruppi (max 25 persone): 12 € + eventuale costo visita guidata
Gratuito: bambini fino ai 5 anni, alunni scuole d’infanzia che partecipano ai laboratori, accompagnatore
scolaresche, persone con disabilità + 1 accompagnatore, guide turistiche con patentino e gruppo al seguito,
giornalisti con tesserino, possessori tessera ICOM Italia
Noleggio audioguide: 4 €
BIGLIETTERIA
In mostra, a XNL Piacenza, via Santa Franca 36, Piacenza
Online su Vivaticket.it
Ulteriori Informazioni
VISITE GUIDATE
Noleggio radioguida: 1 € a persona
Visite guidate per gruppi (max 25 persone): 85 € + biglietto d’ingresso ridotto
Visite guidate per le scuole: 85 € + biglietto 3 € ‘speciale scuole’
Visite guidate in lingua straniera: 115 € + biglietto d’ingresso ridotto
Visite guidate per gruppi con guida propria / Costo noleggio radioguida a gruppo: 50 €
----------------------------------------------------
AGEVOLAZIONI
Biglietto Unico / XNL + Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Il biglietto alla mostra consente l’accesso alla
sezione Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento, allestita alla GAM Ricci Oddi, e alla galleria
stessa.
Speciale Musei Civici di Palazzo Farnese
Il biglietto della mostra dà diritto a un ingresso con tariffa agevolata 7 € ai Musei Civici di Palazzo Farnese.
Speciale Festa della Mamma: domenica 11 maggio ingresso ridotto per le mamme accompagnate dai propri
figli.
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 12:08