Notte europea dei Musei

Ogni anno nel mese di maggio torna l'appuntamento promosso dal Ministero della cultura per promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale europea.

Data inizio :

17 maggio 2025

Data fine:

17 maggio 2025

 Notte europea dei Musei
Municipium

Descrizione

Ogni anno nel mese di maggio torna l'appuntamento promosso dal Ministero della cultura per promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale europea.
Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

I Musei di Piacenza parteciperanno con un' apertura speciale dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso alle 23) e con  le seguenti attività e visite guidate:

Musei civici di Palazzo Farnese

Dove: Piazza Cittadella, 29

Biglietto simbolico 1€ con cui visitare liberamente il museo e partecipare alle attività didattiche e visite guidate alle sezioni museali.
Biglietto ridotto 3€ per visitare la mostra temporanea “Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese”.
Sarà possibile prenotare le attività la sera stessa in biglietteria.

Notte preistorica!

Quando: 

  • 1° turno ore 20.15
  • 2° turno ore 22

Per sentirsi veri artisti sapiens ecco un laboratorio alla scoperta della scheggiatura della pietra, il funzionamento di strumenti musicali primitivi, la preparazione di ocre naturali e tanto altro...
Attività per bambini dai 4 ai 12 anni (senza accompagnatore dai 7 anni in su)

Un bestiario favoloso

Quando: 

  • 1° turno ore 20.15
  • 2° turno ore 22

Aquile, buoi, agnelli, serpenti, colombe, cani, cavalli...sono davvero tanti gli animali più o meno "nascosti" nei dipinti.
Muniti di una torcia luminosa, andremo alla loro scoperta.
Attività per bambini dai 6 agli 8 anni 

Una notte al Museo

Quando:

  • 1° turno ore 20.15
  • 2° turno ore 22

Prendendo spunto dall'omonimo film, durante una magica notte al museo si animano oggetti e personaggi delle collezioni. Percorso che si snoda nelle principali collezioni del Museo.
Attività per tutta la famigli a con bambini dai 6 ai 10 anni

Visite guidate

Quando:

  • Museo archeologico, dalle 20.30 alle 21.30
  • Pinacoteca, dalle 21 alle 21.45
  • Museo delle carrozze, dalle 21.45 alle 22.30
  • Mostra del Malosso, dalle 21.45 alle 22.30
  • Sezione civica, dalle 22.30 alle 23

Attività per tutta la famiglia


Ente Museo Palazzo Costa - Fondazione Horak

Dove: via Roma, 80

Visite guidate gratuite ore 21, ore 22 e ore 23 su prenotazione inviando una email a palazzocosta@virgilio.it


Galleria d'Arte Moderna Ricci-Oddi

Dove: via S. Siro, 13

In occasione della Notte dei Musei, la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi sarà aperta dalle 9.30 alle 24.

Dalle 20 alle 24 ingresso ridotto speciale a 3 €, gratuito per i visitatori in possesso del biglietto della mostra "Giovanni Fattori. Il genio dei Macchiaioli".
Oltre alla collezione permanente, sarà possibile visitare la mostra Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento.

Intrattenimento musicale

Quando: dalle ore 21.30
Musica nel cortile con la STEVE LUCIGNOLO BAND, una marching band che si ispira alle atmosfere musicali d'inizio Novecento, esplorando i territori del blues, del jazz e dello swing con un approccio coinvolgente e dinamico che combina fedeltà al passato e rivisitazioni contemporanee.
In collaborazione con Piacenza Jazz Club, XNL Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano


XNL Piacenza

Dove: via Santa Franca, 36

Con la mostra "Giovanni Fattori 1825-1908, Il ‘genio’ Dei Macchiaioli", apertura straordinaria fino a mezzanotte con biglietto agevolato 10 euro, visite guidate gratuite e musica.

Apertura straordinaria

Quando: dalle ore 19 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.20)
con ingresso agevolato a 10 euro

Visite guidate gratuite

Quando: partenza visite ore 21.30 e 22.30
Gratuite fino a esaurimento posti (max 30 per visita)

Atelier per bambini: XNL Family - Paesaggi disegnati alla scoperta di Giovanni Fattori

Quando:

  • 1° turno ore 16
  • 2° turno ore 18

Per un sabato pomeriggio in visita alla mostra con i propri figli, due percorsi dedicati ai più piccoli, fra esplorazione e gioco, mentre mamme, papà o accompagnatori potranno prendersi tutto il tempo per visitare l'esposizione.
Attività per bambini dai 6 ai 10 anni.
Max 15 bambini per gruppo. Gli Atelier sono gratuiti. A carico dei partecipanti solo il biglietto d'ingresso della mostra (ridotto €12 per gli adulti accompagnatori; biglietto speciale scuole € 3 per i/le bambin*).
Prenotazione obbligatoria scrivendo a : edu@xnlpiacenza.it


Palazzo Rota Pisaroni

Dove: via Santa Eufemia, 13 (sede Fondazione di Piacenza e Vigevano)

Con la mostra "Piacenza, la città che cambia. Luoghi e volti della realtà urbana" Fotografie di Prospero Cravedi dagli anni 60 agli anni 80, apertura straordinaria, ingresso gratuito e concerto.

Apertura straordinaria

Quando: dalle ore 19 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.20)
con ingresso gratuito

Concerto "Scatti e accordi" con Tiziano Chiappelli trio

Quando: ore 21.30 
Tiziano Chiappelli (fisarmonica), Erminio Cella (tastiere), Marcello Ferrari (Basso elettrico)
Fisarmonicista di primordine a livello internazionale, Tiziano Chiappelli e il suo gruppo divertiranno il pubblico con una selezione varia e dinamica di brani anni 70, dal jazz, al tango, dalla musica classica a quella popolare.
In collaborazione con Piacenza Jazz Club


Galleria Collegio Alberoni

Dove: Via Emilia Parmense, 67

In occasione della Notte Europea dei Musei, apertura straordinaria con visite guidate, visione della sfera celeste e incontro.

I capolavori artistici dell’Appartamento del Cardinale

Quando: partenze ore 18.30, 19.30, 20.30
Visita guidata, Ingresso € 1,00
Partecipazione senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili

Vittorio Gandolfi. Idee per un abitare leggero

Quando: ore 18 e 20.30
8 progetti di piccole case ideate tra gli anni ’40 e ‘50
Visita gratuita alla mostra

Paesaggi emotivi

Quando: ore 21
Dove: Sala degli Arazzi
Concerto per pianoforte di Anna Maria Russo
Ingresso a offerta a favore del Doposcuola Vincenziano di Fiorenzuola d’Arda

Il cielo stellato sopra di noi

Quando: dalle ore 22
Dove: Parco del Collegio
Il pianeta Marte, l’ammasso globulare di stelle M13 nella costellazione di Ercole, l’ammasso aperto di stelle M44 coppia di galassie nella costellazione dell’Orsa maggiore
Visione della sfera celeste con alcuni telescopi del Gruppo Astrofili di Piacenza
Ingresso gratuito

L’insetto secchione, una nuova specie scoperta tra i libri del Collegio Alberoni

Quando: ore 22.30
Dove: Sala degli Arazzi
Conversazione dell’entomologa Maria Cristina Bertonazzi
Ingresso libero e gratuito


Museo Emigrazione Scalabrini

Dove: Via F. Torta, 14

In occasione della Notte Europera dei Musei visita guidata gratuita

Quando gli altri eravamo noi

Quando: ore 18.30
Visita guidata gratuita con prenotazione obbligatoria, email: museoscalabrini@gmail.com oppure sms/whatsapp: +39 334 350 3240


Kronos Museo della Cattedrale di Piacenza

Dove: Via Prevostura, 7

In occasione della Notte Europea dei Musei, una visita speciale

Visita serale al Museo Kronos, alla Cattedrale e alla Prevostura

Quando: ore 18
Un percorso guidato all’interno degli ambienti storici della Cattedrale e dell’antico palazzo della Prevostura, tra opere d’arte sacra, sculture lignee, preziosi reliquiari, tessuti liturgici e dipinti di maestri come Guido Reni, Tagliasacchi e Robert De Longe. Fulcro della visita sarà il celebre Codice 65, manoscritto liturgico del XII secolo di rilievo europeo, introdotto da un’affascinante experience room e postazioni multimediali. A conclusione, la cupola affrescata dal Guercino – non visitabile per lavori – sarà presentata attraverso visori di realtà aumentata, che permetteranno una visione immersiva e ravvicinata del celebre ciclo seicentesco.
La serata si concluderà con un piccolo aperitivo offerto ai partecipanti, per condividere impressioni e suggestioni in un’atmosfera conviviale
(
Costo 20€ a persona, prenotazione obbligatoria entro le ore 10 di sabato 17 maggio tramite email: cattedralepiacenza@gmail.com)
Per informazioni:email:
 cattedralepiacenza@gmail.com - tel. +39 331 460 64 35 (numero attivo dalle 10 alle 18)
L'evento partirà a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Municipium

A chi è rivolto

A turisti e cittadini

Municipium

Date e orari

17 mag

20:00 - Inizio evento

17
mag

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Per conoscere i costi consultare il programma

Municipium

Luogo

Piazza Cavalli

Piazza Cavalli, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Musei civici di Palazzo Farnese : info.farnese@comune.piacenza.it
Biglietteria Palazzo Farnese : +39 0523 492658
Musei Civici di Palazzo Farnese : +39 0523 492659
Municipium

Allegati

Programma Notte Europea dei Musei 2025
Notte dei Musei alla Fondazione Piacenza e Vigevano
Notte dei musel presso XNL Piacenza
Notte dei musei 2025 al Collegio Alberoni
Notte dei musei 2025 al MES

Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 16:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot