Visite guidate

Visite guidate in città dedicate a turisti, cittadini e famiglie

Data inizio :

18 maggio 2025

Data fine:

18 maggio 2025

Visite guidate
Municipium

Descrizione

Proseguono le visite guidate organizzate da IAT-R Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate.
I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

PROGRAMMA MAGGIO 2025

Giovanni Fattori genio dei Macchiaioli - visita alla mostra

Quando: giovedì 1 maggio, ore 15
Dove: ritrovo presso XNL Piacenza, Via Santa Franca, 36
La visita traccia il percorso stilistico e di vita del grande pittore livornese attraverso i temi da lui più amati: i soldati, i ritratti, i paesaggi... Particolare attenzione alle opere fra le più iconiche della pittura italiana dell'800 come: Soldati del '59, Muro bianco, lo staffato, i Butteri.
Costo: visita guidata € 10,00 (comprensivo di radiolina, da saldare allo IAT prima della visita). Biglietto ridotto mostra: € 12,00 da pagare in loco presso la biglietteria di XNL.
Su prenotazione e pagamento anticipato. Max 20 partecipanti.
Visita per adulti

Aneddoti, curiosità e pettegolezzi nella storia di Piacenza

Quando: domenica 11 maggio, ore 16.30
Dove: ritrovo presso IAT-R Piacenza, Piazza cavalli, 7
Una visita per scoprire il fascino nascosto di Piacenza tra le sue strade più antiche! La visita condurrà nel cuore di Piacenza, svelando curiosità, amori clandestini e aneddoti che hanno attraversato i secoli. Un’occasione per conoscere il lato più inedito e intrigante di questa città, dove storia e leggenda si intrecciano a ogni angolo.
A seguire, per chi desidera, possibilità di fermarsi presso la Terrazza del Roma per un’apericena al costo di € 20,00 (da pagare in loco; necessaria la prenotazione).
Visita per adulti

Il cavalier Malosso - Un artista cremonese alla corte dei Farnese - visita alla mostra

Quando: domenica 18 maggio, ore 15.30
Dove: ritrovo presso IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
La eccezionale ricomposizione del Trittico Salazar, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, è l'occasione di riaccendere l'attenzione su un grande artista lombardo diventato pittore di riferimento alla corte di Ranuccio Farnese.

Il Malosso (1555-1619), nato a Cremona, si forma nella bottega di Bernardino Campi, sposa la sua nipote e eredita l'attività. A partire dagli anni '80, diventa un pittore molto richiesto, soprattutto a Cremona, allora ricca città dello stato
milanese, sotto il dominio spagnolo. Nel 1595, su invito di Don Diego Salazar, decora la Cappella dei Padri Cappuccini a Pizzighettone, e il trittico disperso viene ricomposto per la prima volta a Piacenza, nella mostra di Palazzo Farnese: alla bellissima Pala centrale a tema Adorazione dei Magi, appartenente Banca di Piacenza, si ricongiungono le laterali con San Sebastiano e San Diego Alcalà. Tra il 1500 e il 1600, lavora intensamente a Piacenza, che diventa una seconda
patria. Qui realizza opere come la Cappella dell'Immacolata Concezione in San Francesco, la Madonna con Bambino per la Madonna di Piazza e la Pala di San Vincenzo. Muore a Parma nel 1619 mentre lavora per il duca Ranuccio Farnese.

Itinerario:
ore 15.30 Ritrovo davanti allo IAT-R di Piacenza in Piazza Cavalli.
Visita alla Cappella dell'Immacolata Concezione in San Francesco, di seguito si raggiunge il Palazzo Farnese a piedi per entrare in Cappella Ducale e ammirare la Pala Salazar, la Pala di San Vincenzo e quella della Madonna di Pazza
Costo visita: € 10,00 (da saldare allo IAT prima della visita), oltre al biglietto di ingresso alla mostra da pagare direttamente in biglietteria.
Iscrizione:da effettuare entro le ore 13 del giorno della visita. Il tour avrà luogo al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti.
Visita per adulti

Piacenza medievale, tra pietra e mosaici

Quando: domenica 25 maggio 2025, ore 16
Dove: ritrovo presso IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Un itinerario per ripercorrere la vita medievale a Piacenza: i mestieri del passato e i segni zodiacali nascosti nell’arte della città, tra i mosaici della Basilica di San Savino e le formelle dei paratici del Duomo. Un percorso affascinante indietro nel tempo, fatto di simboli, pietra e colore.
Visita per adulti

Modalità di partecipazione alle visite guidate
Costi 
  • Costo visita adulti
    costo adulti (dai 12 anni in su): € 10,00
  • Costo visita guidata per bambini
    il contributo è di € 7,00 per bambini (6-12 anni) ed € 3,00 per adulto accompagnatore
  • Riduzioni
    Gratuito fino ai 12 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità
    Riduzione di 2 Euro per chi alloggia presso le strutture alberghiere di Piacenza
Convenzioni attive:
  • Mercato coperto di Campagna Amica
    Nell’ottica di valorizzare l’offerta del territorio piacentino e per avvicinare i partecipanti delle visite guidate alla scoperta del mondo enogastronomico della nostra provincia, il Mercato Coperto di Campagna Amica (Via Farnesiana 17) ha deciso di riservare loro, un buono sconto del 10% per gli acquisti al mercato coperto. Il buono sconto potrà essere ritirato all’ufficio IAT-R di Piazza Cavalli durante il pagamento delle visite guidate.
    Nei pressi del Mercato Coperto di Campagna Amica di via Farnesiana è a disposizione un ampio parcheggio gratuito e riservato ai visitatori.
    Orari estivi:
     martedì 16.00 – 20.00 (area ristoro fino alle 22.00)
     venerdì 16.00 – 20.00 (area ristoro fino alle 22.00)
     sabato 9.00-14.00 e 16.00-20.00 (area ristoro dalle 9.00 alle 22.00)
    Da martedì 15 ottobre aperti anche a pranzo
     da lunedì a sabato 12.00 – 14.30 
  • Strutture Alberghiere del COmune di Piacenza
    È attiva la scontistica sulle visite guidate dello IAT-R di Piacenza per gli ospiti delle strutture alberghiere del comune di Piacenza. La riduzione è pari ad € 2,00 sul biglietto delle visite guidate per adulti. Per ottenere la riduzione, basterà
    mostrare al personale IAT una mail di conferma prenotazione dell’hotel al momento del pagamento. Se la prenotazione avviene tramite mail o telefonata, sarà richiesto l’inoltro della mail di prenotazione o una mail da parte della struttura alberghiera a conferma.

Venditore del servizio Itinere srl

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i turisti e ai cittadini interessati all'arte, alla cultura, alla storia e all'enograstronomia di Piacenza.

Municipium

Date e orari

18 mag

15:30 - Inizio evento

18
mag

17:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Il costo delle visite è specificato nella modalità di partecipazione e varia se si tratta di visite guidate per adulti o per bambini.

Municipium

Luogo

Sede di piazza Cavalli 7

Piazza Cavalli, 7, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

IAT-R Piacenza : iat@comune.piacenza.it
contatto telefonico : 0523 492001
Municipium

Allegati

VISITE IAT MAGGIO 2025

Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 14:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot