Descrizione
È in arrivo a Piacenza la terza edizione del Festival della Nebbia, anche quest’anno organizzato da un collaudato gruppo di lavoro, forte dell’esperienza maturata in passato con quattro fortunate edizioni di “Profondo Giallo” e composto da Officine Gutenberg cooperativa sociale, Arci Cinemaniaci, Associazioni culturali Crisalidi e Il Papero, librerie Fahrenheit 451 e Bookbank.
La rassegna si svolge in città da sabato 1 novembre, e partirà con un reading pubblico che si terrà in Piazza Cavalli per rendere omaggio a Stefano Benni e poi proseguirà fino a sabato 22 novembre con proiezioni cinematografiche, concerti, recital e incontri letterari con autrici e autori di caratura nazionale; più l’ormai classica tappa a Monticelli d’Ongina per la “Gita in motonave sul Po”.
Tra gli eventi si segnalano quello con Marco Malvaldi, autore del filone narrativo “I romanzi del Barlume” da cui è stata tratta la serie tv di successo, Pippo Civati fondatore della casa editrice People, Pietro Caliceti, Wu Ming1, un omaggio a Cesare Zavattini con Guido Conti, lo spettacolo di strada “Horror Muppet Show” e il reading musicale “Pianura - Voci nella nebbia”.
Il cuore del Festival si svolgerà come sempre a Palazzo Farnese, ma tante e diverse saranno le location: i circoli Arci Belleri e Rathaus, la Limonaia di Palazzo Ghizzoni, l’auditorium Santa Margherita della Fondazione Piacenza e Vigevano, la Galleria Biffi, i Giardini Margherita e Piazza Duomo, la Biblioteca Passerini Landi, e infine l’hub di comunità Too.
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:02