Descrizione
Si rinnova la speciale promozione riservata agli studenti universitari per la Stagione 2025/2026 del Teatro Municipale, con una novità: quest’anno anche due opere liriche, oltre ai concerti e ai balletti, entrano a far parte del cartellone di spettacoli. Dopo la grande partecipazione di studenti nella scorsa Stagione, la Fondazione Teatri di Piacenza in sinergia con il Comune di Piacenza - Assessorato alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca amplia la proposta rivolta ai giovani:
La riduzione sui biglietti sarà attiva in totale su sette appuntamenti tra lirica, musica e danza: due opere, tre concerti e due balletti, a partire dal 14 novembre 2025, con l’inaugurazione della Stagione Concertistica, fino al 12 aprile 2026 con il re del flamenco. La tariffa riservata agli universitari potrà essere richiesta direttamente alla Biglietteria del Teatro Municipale: gli studenti potranno accedere con un biglietto a € 10, con un’ulteriore riduzione rispetto a quelle già previste per gli studenti.
Primo evento in cartellone, il 14 novembre, sarà il concerto dei giovani musicisti dell’Orchestra Senzaspine diretta da Martijn Dendievel, con il violino solista di Andrea Obiso, ConcertMaster dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In programma il Concerto per violino e orchestra op.35 di Cajkovskij e la Sinfonia n. 40 di Mozart.
A seguire, il 17 dicembre: l’anteprima di Stiffelio di Giuseppe Verdi, nel nuovo allestimento firmato da un maestro del teatro come Pier Luigi Pizzi, con la direzione di Leonardo Sini e grandi interpreti come il tenore americano Gregory Kunde e il giovane soprano Lidia Fridman.
Il 16 gennaio è in cartellone un appuntamento nel segno del grande sinfonismo, dalla “Patetica” di Cajkovskij alla “Pastorale” di Beethoven, con il concerto della Filarmonica di Modena diretta dalla bacchetta di Anna Rakitina.
Tra Schubert e Prokof’ev sarà invece il concerto che vede protagonista la Filarmonica Toscanini diretta dal giovane Nicolò Umberto Foron, con il pianoforte solista di Tom Borrow (classe 2000), in programma il 13 febbraio.
Danza protagonista, il 15 febbraio, con il Gran Galà di Carnevale “Le Maschere”, portato in scena dalla compagnia Balletto del Sud. Una serata di allegria e travestimenti, dove anche il pubblico potrà accedere a Teatro indossando un costume di Carnevale.
Si torna all’opera, il 27 e 29 marzo, con "Cronaca di un amore. Callas e Pasolini" di Davide Tramontano, commissione del Teatro Municipale in prima assoluta per i cinquant’anni della morte di Pier Paolo Pasolini, su libretto di Alberto Mattioli, firmata dal regista di fama internazionale Davide Livermore; sul podio il giovane e affermato Enrico Lombardi, con un cast di grandi voci tra cui il soprano Carmela Remigio e il baritono Bruno Taddia.
Gran finale il 12 aprile, con il ritorno del divo spagnolo del flamenco e della danza classica Sergio Bernal. Con la sua compagnia e la musica dal vivo dell’Orquesta Cruz Diez, Bernal sarà protagonista di "Rodin. Lo scultore delle emozioni".
Per informazioni:
tel. 0523 385720 -385721; biglietteria@teatripiacenza.it
La promozione è valida esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro Municipale esibendo un documento che attesti l’iscrizione all’Università.
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 12:02