Descrizione
Al via, alla Biblioteca Passerini Landi, le conferenze della Società Dante Alighieri
A partire da venerdì 4 aprile, il salone monumentale della biblioteca Passerini-Landi ospita un ciclo di conferenze della Società Dante Alighieri, tutte con inizio alle 16.
L’appuntamento inaugurale, domani, sarà dedicato a “La sapienza dei proverbi, dall’antichità classica al corso dei secoli”. Giuseppe Dossena, già docente di latino e greco al liceo classico Gioia, approfondirà l’analisi di modi di dire e proverbi che nel corso dei secoli hanno espresso aspetti vitali di saggezza e di forma fine intellettiva, morale e sociale. A introdurre l’incontro sarà Roberto Laurenzano, presidente della Società Dante Alighieri di Piacenza, che sarà presente anche ai successivi appuntamenti.
Martedì 29 aprile, il tema sarà “La stregoneria dall’antichità al XVII secolo”. Edoardo Bavagnoli, scrittore e ricercatore di storia antica e medievale, proporrà un’analisi e un excursus storico delle forme di stregoneria che sono state espressione di costumanze, superstizioni e condanne dall’antichità classica al Seicento.
Mercoledì 28 maggio, sarà la volta di “Piacenza e i suoi simboli di arte civile e religiosa: da Palazzo Gotico e Palazzo Farnese alla Cattedrale e Basilica di Sant’Antonino”. L’architetto Manrico Bissi presenterà una descrizione architettonica, artistica e storica dei quattro monumenti simbolo della città.
Passerini Landi, sabato 5 aprile l’omaggio a Mario Peretti “Piaseinza at vöi bein”
Si terrà sabato 5 aprile, alle 16.30, presso il salone monumentale della biblioteca Passerini Landi, un pomeriggio in ricordo di Mario Peretti, drammaturgo e compositore teatrale piacentino, colonna portante della Filodrammatica dove ha svolto il ruolo di attore, regista e presidente. Da sottolineare inoltre che, alla biblioteca Passerini Landi, Mario Peretti ha donato un fondo librario, con pubblicazioni di storia locale e focalizzato soprattutto sul dialetto piacentino. Durante l’incontro si susseguiranno letture e testimonianze: “A t’é vöin a’d Piaseinza”, “Ma un dé…” e “L’arius e la piasinteina” con Milly Morsia e Mario Schiavi, “Al mé néin”, “Sant’Antunéin” e “Al cör” con Grazia Alicanti (testi di Pietro Rebecchi), cui seguiranno, con la compagnia Gari Battini, un ricordo di Mario Peretti a cura di Maurizio Lertua e il testo “La panchina” interpretato da Angelo Rebecchi e Roberto Cristalli, e “Mario Peretti in famiglia” a chiudere l’incontro. Per informazioni: tel. 0523 492410 email biblioteca.passerinilandi@
Biblioteca ragazzi Giana Anguissola, sabato 5 aprile letture ad alta voce per i piccolissimi con un amico a quattro zampe
Torna sabato 5 aprile alle 16.15, presso la biblioteca ragazzi Giana Anguissola, l’appuntamento con “Un tuffo nelle storie”, le letture ad alta voce per i bambini da 0 a 6 anni. Ospite speciale del pomeriggio sarà un simpatico amico a quattro zampe. Non è necessaria la prenotazione. Le biblioteche del Comune di Piacenza aderiscono al programma “Nati per leggere”, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce in famiglia ai bambini fin dalla più tenera età, attività molto coinvolgente che nutre e consolida la relazione adulto-bambino. I pediatri indicano infatti che la lettura condivisa durante i primi 3 anni di vita è la cosa più importante che i genitori possono fare per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Per informazioni: tel. 0523 492436 email biblio.ragazzi@comune.
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 17:13