Avviso pubblico per la gestione degli orti urbani

I cittadini e le scuole possono fare domanda per l'assegnazione entro il 4 marzo.

Data :

3 febbraio 2025

Avviso pubblico per la gestione degli orti urbani
Municipium

Descrizione

E' disponibile di seguito l'avviso pubblico per l'assegnazione e la gestione degli orti urbani, in linea con il Regolamento approvato dal Consiglio comunale nel dicembre 2021 e con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per il miglioramento della qualità ambientale e del paesaggio, anche favorendo il graduale incremento delle aree coltivabili sul territorio urbano.


Tre le tipologie di appezzamenti che l'Amministrazione intende mettere a disposizione, con il requisito fondamentale della residenza o della sede sul territorio comunale:

  • tipo A: per i cittadini maggiorenni;
  • tipo B: destinati agli over 65 o, se di età inferiore, già pensionati;
  • tipo C: per le scuole di ogni ordine e grado situate a Piacenza, che avranno facoltà di utilizzare le aree di propria pertinenza, facendosi carico delle spese idriche.

Per ciascuna categoria, il modulo di richiesta da compilare è scaricabile in fondo a questa pagina o reperibile presso gli Sportelli Polifunzionali Quic.


Il termine ultimo di presentazione della domanda è, per tutti, entro le ore 12 del 4 marzo, consegnandola a mano sempre presso il Quic di viale Beverora 57 o inviandola tramite PEC (anche da una casella non certificata), con gli allegati in formato pdf, all'indirizzo di posta elettronica protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it


I terreni destinati alla cittadinanza (inclusa la fascia della terza età), coprono complessivamente circa 4.700 metri quadri, per un totale di 89 appezzamenti così suddivisi:

  • 21 nella zona di Sant'Antonio, tra via Einaudi e via Padre Da Mareto, per un'area di 800 metri quadri;
  • 26 tra via Degani e via Borghetto, dove la superficie riservata agli orti è di 2000 metri quadri;
  • 16 appezzamenti ricavati, su un'estensione di 994 metri quadri, nel parco di Montecucco alla Besurica;
  • 910 metri quadri destinati ad orto in via Boselli, ripartiti in 26 lotti.

La concessione ha durata quinquennale, è personale e non cedibile ad altri a nessun titolo, ma può essere annullata anticipatamente, con valide motivazioni, dall'Amministrazione comunale, decadendo automaticamente qualora il titolare trasferisse la propria residenza fuori Piacenza.

Al termine del periodo di assegnazione, gli appezzamenti saranno riconsegnati al Comune per la successiva messa a bando, con possibilità, per i cittadini interessati, di partecipare nuovamente, a meno che non siano stati destinatari di provvedimenti di revoca. Questo è, infatti, uno dei parametri necessari per l'ammissione, oltre al fatto di non essere imprenditori agricoli, di non avere la proprietà di altri terreni coltivabili nel territorio comunale, di essere in grado di provvedere autonomamente alla gestione dell'orto e di accettare una condizione essenziale: l'attività non deve essere svolta a scopo di lucro.

Per la consegna degli appezzamenti verrà stilata una graduatoria che terrà conto non solo della data di ricezione della domanda, ma anche, come previsto dall'articolo 5 del  Regolamento, dei criteri preferenziali quali la residenza nel quartiere o l'eventuale presenza in famiglia di persone con invalidità; per le aree destinate alla terza età, inoltre, si tiene conto dell'aspetto della storicità, per cui il richiedente potrà attestare, tramite autocertificazione da allegare alla richiesta, la precedente assegnazione dell'orto comunale.


Per tutti i dettagli si rimanda all'avviso scaricabile di seguito nella pagina.

Municipium

Allegati

Orti urbani - avviso pubblico 2025
Moduli richiesta orti urbani tipo A e B formato ODT
Moduli richiesta orti urbani tipo A e B formato PDF
modulo richiesta tipo C (formato pdf)
modulo richiesta tipo C (formato odt)

Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 11:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot