Conciliazione vita - lavoro

Online l'avviso pubblico rivolto ai gestori di centri estivi interessati ad aderire al progetto per il contrasto alle povertà educative. Domande fino al 17 aprile.

Data :

3 aprile 2025

Conciliazione vita - lavoro
Municipium

Descrizione

E’ aperto fino alle ore 14:00 di giovedì 17 aprile il bando rivolto ai gestori dei centri estivi interessati ad aderire al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025”.

Il progetto prevede l’erogazione di contributi destinati ai nuclei familiari con figli in possesso di specifici requisiti di età, di reddito e occupazionali per l’abbattimento delle rette di frequenza dei centri estivi.
Il progetto è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, è a cura dei Comuni Capofila dei Distretti la gestione amministrativa, secondo le modalità e i criteri indicati dalla Regione con DGR 428 del 24 marzo 2025. 

Tra i compiti dei Comuni rientra l’individuazione, tramite procedura pubblica, dei gestori aderenti; sulla base delle adesioni pervenute verrà formalizzato e pubblicizzato l’apposito “Elenco distrettuale dei centri estivi aderenti”.

I Gestori dei centri estivi che si svolgeranno nel territorio comunale, possono presentare la propria adesione al Comune di Piacenza – Servizi Educativi non oltre le ore 14:00 del 17 aprile 2025, utilizzando il modulo All.A1).
La trasmissione dovrà avvenire mediante posta elettronica all’indirizzo: protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it .

La domanda dovrà essere accompagnata da copia del documento di identità del Legale Rappresentante, copia dello Statuto o atto costitutivo (se non già a disposizione dell’Amministrazione comunale).
Sarà necessario presentare entro il giorno antecedente l’inizio del centro estivo, la segnalazione di inizio attività (Scia) attraverso il portale Suap (sportello unico attività produttive) online.

I Gestori interessati all’utilizzo di locali scolastici dovranno verificare la disponibilità presso la Direzione didattica/Istituto scolastico competente, e poi presentare richiesta di concessione al Comune all’indirizzo protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it .


Informazioni per le famiglie:
Una volta disponibile l’elenco dei centri accreditati, sarà pubblicato nel breve il bando per le famiglie.
Nel frattempo le famiglie interessate che non sono in possesso dell’ISEE 2025 possono attivarsi per acquisirlo presso i CAF del territorio.
Il contributo per la frequenza potrà essere, come lo scorso anno:
- Euro 100,00 per settimana se la retta settimanale di frequenza prevista dal gestore del centro estivo è uguale o superiore;
- pari all’effettiva retta settimanale di frequenza se la stessa è inferiore a Euro 100,00;
complessivamente fino a un massimo di Euro 300,00 per figlio.

I requisiti di ammissibilità al contributo richiesti alle famiglie saranno in sintesi i seguenti:

  • residenza: il genitore può chiedere il contributo se residente nel Comune
  • età dei figli: compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 01/01/2012 al 31/12/2022) o fino ai 17
    anni se con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 indipendentemente dall’attestazione ISEE
  • reddito: attestazione ISEE pari o inferiore a Euro 26.000,00. Sarà valida l’attestazione ISEE 2025 o, in alternativa (solo per chi non ne è in possesso), quella del 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, l’ISEE corrente
  • stato occupazionale: entrambi i genitori, o l’unico, nei casi di famiglie monoparentali, occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
    oppure anche solo uno dei genitori occupato o rientrante nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.


Municipium

Allegati

All.A) Avviso pubblico gestori Conciliazione
All.A1)domanda adesione gestori conciliazione
All.B) domanda contributo sostegno L.104
All.B1) Certificazione centri estivi
DGR 469-2019 Direttiva regionale

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 10:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot