Corsi IFTS 2023/2024

Pubblicato il 16 ottobre 2023 • Giovani


I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) sono totalmente finanziati e si rivolgono a coloro che hanno conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore o,in assenza di esso, a coloro che hanno maturato competenze coerenti con la figura IFTS nell’ambito di altri percorsi formativi o di esperienze lavorative.
Hanno una durata complessiva di 800/1000 ore (comprensive di stage e project-work). Al termine della formazione, in seguito di verifica finale, viene rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore valido su tutto il territorio nazionale.

A Piacenza sono attivi i seguenti percorsi formativi:

Tecnico per la gestione sostenibile del suolo e per l'automazione in agricoltura
Ente di riferimento: Centro di formazione Vittorio Tadini
Iscrizioni entro il 15/11/2023

Il profilo uscente progetta soluzioni a tutela della qualità ambientale (aria, acqua, suolo) e interventi per l’innovazione del settore agricolo, per il recupero e la conservazione del territorio, per favorire ripristino di fenomeni di instabilità sempre più diffusi, attraverso l’introduzione di approcci circolari e di tecniche di coltivazione conservativa per la gestione sostenibile delle risorse. È in grado di adottare sistemi automatizzati per ottimizzare l'efficienza delle pratiche agricole, ridurre gli sprechi e minimizzare l'impatto ambientale. Valorizza la raccolta e l’analisi di dati generati da tecnologie 4.0 per abilitare processi decisionali informati mirati ad aumentare la resa delle colture preservando l'ambiente e limitando la contaminazione del suolo e delle risorse idriche.
 
- Tecnico di cantiere per il recupero edilizio sostenibile in contesti di dissesto idrogeologico con utilizzo del BIM 
Ente di riferimento: Scuola Edile Piacenza
Iscrizioni entro il 15/11/2023

Il profilo in uscita è un tecnico che conosce elementi di organizzazione e funzionamento del cantiere edile, capace di pianificare l’attività cantieristica in ragione delle necessità tecniche e nel rispetto della programmazione finanziaria dell’opera, in grado inoltre di intervenire con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica del territorio, di eseguire interventi di diagnosi strutturale anche servendosi di sensoristica avanzata, di valorizzare tecnologia BIM per digitalizzare le diverse attività di cantiere, garantendo sicurezza e messa in opera di interventi manutentivi e di retrofit efficaci in aree caratterizzate da dissesto idrogeologico.
 
- Tecnico amministrativo per il controllo di imprese 4.0, Intelligenza Artificiale e Data Management  
Ente di riferimento: Forpin Piacenza
Iscrizioni entro il 15/11/2023

Il profilo in uscita conosce il sistema di contabilità (generale e analitica), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci. Si occupa delle analisi economico-finanziarie e dei rapporti con il sistema creditizio. Individua sistemi di previsione e controllo orientati a criteri di efficacia ed efficienza gestionale. Contribuisce alla costruzione di sistemi gestionali che, attraverso l’informatizzazione e supporti di IA possano ottimizzare i risultati riducendo costi, tempi di raccolta ed elaborazione dati. È in grado di acquisire, elaborare ed esaminare basi di dati utilizzando diversi sistemi di gestione risultando di supporto alla gestione della qualità e della privacy aziendale.
 
- Tecnico esperto nella promozione enogastronomica: dalla tradizione all’innovazione sostenibile 
Ente di riferimento: IAL Emilia Romagna
Iscrizioni entro il 3/11/2023

Il profilo in uscita conosce le caratteristiche dei prodotti tipici regionali, promuove e diffonde la cultura della tradizione enogastronomica territoriale, progetta e sviluppa innovazioni di prodotto/servizio per ampliare l’offerta al cliente e proporla in modo sostenibile e green, utilizza correttamente i canali social e digitali per una comunicazione efficace, migliora gli standard qualitativi dell’offerta enogastronomica e il livello di accoglienza per dare al consumatore un prodotto di eccellenza attraverso una vera esperienza sostenibile e inclusiva.
 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot