Salta al contenuto principale

I diritti dei bimbi e delle bimbe

In aggiornamento

Data :

10 novembre 2025

I diritti dei bimbi e delle bimbe
Municipium

Descrizione

Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale e la Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. È l’anniversario dell’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale ONU il 20 novembre 1989, e ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.
La Convenzione rappresenta il trattato internazionale in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche nella storia.

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale vuole celebrare questa ricorrenza con una serie di iniziative organizzate dal gruppo NINFA, un team di docenti delle scuole d’infanzia e di coordinatori dei servizi 03 anni che, unendo il sistema pubblico e quello privato, intende incentivare una continuità educativa 06 e promuovere sul territorio una cultura educativa attenta anche ai più piccoli.

Grazie alla disponibilità e alla collaborazione di alcuni dei nostri ‘luoghi d’arte’ più rappresentativi, nonchè alla partecipazione dei servizi 0-3 anni e delle scuole d’infanzia della città, nella giornata del 22 novembre la Galleria Ricci Oddi, il Conservatorio Nicolini, il Teatro Filodrammatici e XNL apriranno i loro spazi a tutti i bambini fino a 6 anni che potranno scegliere e vivere esperienze nuove e stimolanti dedicate al DIRITTO DI ESPRIMERSI.

I laboratori saranno gratuiti, la durata prevista per ciasuno è di 30 minuti e si ripetono per tutto l'arco della giornata (si consiglia l’iscrizione) e i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto.
Iscrizione a partire da lunedì 17 novembre.

>>> Leggi i programmi e iscriviti (dal 17 novembre)

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot