Salta al contenuto principale

Incontro con l'autrice Nicoletta Bortolotti

Mercoledì 3 dicembre alle ore 17 presso il Salone Monumentale della Biblioteca Passerini-Landi la scrittrice Nicoletta Bortolotti parlerà dei suoi romanzi.

Data :

24 novembre 2025

Incontro con l'autrice Nicoletta Bortolotti
Municipium

Descrizione

La scrittrice Nicoletta Bortolotti in dialogo Annalisa Trabacchi per parlare dei suoi romanzi. In particolare, l'incontro sarà incentrato sul romanzo "Chiamami sottovoce", la storia di un’amicizia interrotta e di un segreto mai svelato. Qui, come in altri suoi libri, come il recente "I bambini di Gaza", Bortolotti usa la finzione narrativa per ricostruire un episodio della nostra Storia con gli occhi dei bambini.

È il 1976 e Nicole ha otto anni, un’età in bilico tra favole e realtà, in cui gli spiriti della montagna accendono lanterne per fare luce su mondi immaginari.
Nicole ha un segreto. Nessuno lo sa tranne lei, ma accanto alla sua casa vive Michele, che di anni ne ha nove e in Svizzera non può stare. È un bambino proibito. Ha superato la frontiera nascosto nel bagagliaio di una Fiat 131, disegnando con la fantasia profili di montagne innevate e laghi ghiacciati.

Adesso Michele vive in una soffitta, e come uniche compagne ha le sue paure e qualche matita per disegnare arcobaleni colorati sul muro. Le regole dei suoi genitori sono chiare: “Non ridere, non piangere, non fare rumore”. Ma i bambini non temono i divieti degli adulti, e Nicole e Michele stringono un’amicizia fatta di passeggiate furtive nel bosco e crepuscoli passati a cercare le prime stelle. Fino a quando la finestra della soffitta s’illumina per sbaglio, i contorni del disegno di due bambini stilizzati si sciolgono nella neve e le tracce di Michele si perdono nel tempo. Da quel giorno, Nicole porta dentro di sé una colpa inconfessabile. Una colpa che l’ha rinchiusa in un presente sospeso, ma che adesso è arrivato il momento di liberare per trovare la verità.

Nicoletta Bortolotti vive a Milano dove lavora in ambito editoriale. Ha pubblicato libri per adulti e ragazzi con le più importanti case editrici italiane; per Mondadori ha scritto Quelle in cielo non erano stelle (2021), finalista al premio Bancarellino, e ha collaborato a Un sogno al microscopio (con Piera Levi-Montalcini e Alberto Cappio, 2022), dedicato alla storia di Rita Levi-Montalcini. Nel 2023 è stata candidata al Premio Strega con Un giorno e una donna (HarperCollins, 2022).

Per informazioni:
Biblioteca Passerini-Landi
tel. 0523 492410
email biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it

Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot