Progetto "Piacenza al quadrato"

Un percorso informativo e di orientamento mirato a favorire l’acquisizione di competenze e la diffusione della cultura d’impresa tra i giovani nella fascia d’età 18-35.

Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 14:59

piacenza al quadrato logo

 

Il progetto “Piacenza al quadrato” nasce da un partenariato pubblico – privato ed è cofinanziato dal bando “Giovani e impresa” di ANCI.

Il progetto è mirato a promuovere la cultura di impresa tra i giovani 18/35, favorire l’acquisizione di skills e competenze specifiche e accompagnare i giovani interessati alla costruzione di progetti di impresa, attraverso un ventaglio di attività di orientamento, laboratoriali e strumenti informativi offline e online.

L’ampio partenariato, che raccoglie realtà del settore profit e non profit e numerose associazioni di categoria, favorirà il contatto e confronto diretto dei giovani partecipanti con imprenditori del territorio.

Con l’iniziativa nazionale “Giovani e impresa”, ANCI ha selezionato 20 reti in tutta Italia, che vedono la collaborazione (obbligatoria da bando) tra il Comune capoluogo e Comuni situati nelle aree interne o in aree rurali.
Nella nostra provincia hanno aderito, su invito del Comune di Piacenza, le amministrazioni di Rottofreno, Borgonovo, Alta Valtidone, Unione Montana Valli Trebbia e Luretta (Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Ottone, Piozzano, Travo, Zerba), oltre alla stessa Amministrazione provinciale.

La rete operativa è composta da: Confindustria Piacenza, Confapi, Legacoop, Coldiretti, Libera Associazione Artigiani, Consorzio Sol.Co. Piacenza, Assoservizi, Open lab srl, Cooperativa Eureka, Cooperativa L’Arco, Cooperativa Brainfarm. 

 

Avviso per il finanziamento di start up giovanili

Nell'ambito del progetto è stato pubblicato un Avviso per il finanziamento di start up giovanili che prevede un contributo - fino a 25.000 euro - potrà essere assegnato a rimborso di spese amministrative, di consulenza o per acquisto attrezzature e arredi, e tutti i giustificativi di spesa dovranno essere intestati all'impresa.

E' condizione per accedere avere usufruito entro il 28 febbraio 2025 di uno dei servizi messi a disposizione dai partner del progetto (consulenze a sportello, laboratori, accompagnamento ecc..), come individuati nel modello di domanda.

Le domane potranno essere presentate entro il 31 marzo alle 12:00.
 
carta dei servizi pc al quadrato
16-01-2025

Allegato 7.53 MB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot