Salta al contenuto principale

Carta dedicata a te 2025

Carta d'acquisto solidale prepagata, del valore di 500 euro, riservata alle famiglie in stato di bisogno per l'acquisto di beni di prima necessità.

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 18:13

Argomenti :
Assistenza sociale

La Carta dedicata a te consiste in un contributo economico che il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), concede ai nuclei familiari per il sostegno all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

Descrizione

La misura di sostegno è pari a 500 euro e viene erogata attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative con l'accredito del contributo erogato a partire dal mese di ottobre 2025. È necessario che a ritirare la tessera sia il dichiarante ISEE; diversamente, può recarvisi anche un soggetto delegato in virtù di procura generale, procura speciale, nomina del giudice tutelare o di qualsiasi atto formale di rilievo giuridico che legittimi il delegato a compiere atti riguardanti il beneficiario. Per coloro che hanno già ottenuto la carta nel 2024, e ne hanno nuovamente diritto, l'importo verrà caricato direttamente sulla tessera già in loro possesso. 
Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. L'importo accreditato sulla carta dovrà essere interamente utilizzato entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

A chi si rivolge

I beneficiari del contributo sono i nuclei familiari composti da almeno 3 persone, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 agosto 2025:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’anagrafe comunale;
  • ISEE ordinario non superiore ai 15.000.

Per ottenere la Carta dedicata a te non occorre presentare domanda.

La lista dei beneficiari è stata elaborata da INPS sulla base dei seguenti criteri ministeriali, che si indicano in ordine di priorità decrescente:

  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Motivi di esclusione

Non possono ricevere la Carta dedicata a te i nuclei familiari che, alla data del 12 agosto 2025, non hanno prodotto la dichiarazione ai fini ISEE. Inoltre, il contributo non è riconosciuto qualora i nuclei familiari siano già beneficiari di un altro tipo di sussidio statale, come:

  • Assegno di Inclusione – AdI
  • Reddito di Cittadinanza – RdC, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale)
  • Carta acquisti
  • Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL
  • Indennità di mobilità
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito
  • Cassa integrazione guadagni – CIG
  • Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato
Casi particolari

In caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata è possibile chiedere agli uffici postali il rilascio di un duplicato. Nello specifico, in caso di furto, smarrimento o distruzione, è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento. Invece, in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta, è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento.


Dal mese di novembre 2025 il Comune di Piacenza trasmetterà ai beneficiari del contributo una comunicazione formale con le istruzioni necessarie per ritirare la carta presso gli uffici postali. In caso di mancata ricezione della comunicazione, i cittadini possono chiedere la verifica della presenza del proprio nominativo nell'elenco degli aventi diritto, presentandosi personalmente presso gli sportelli InformaSociale e InformaFamiglie&Bambini o inviando un'email corredata di documento d'identità all'indirizzo di posta elettronica: informasociale@comune.piacenza.it; oppure: informafamiglie@comune.piacenza.it.


In allegato, a fondo pagina, è possibile consultare l'elenco dei generi di prima necessità acquistabili con la Carta dedicata a te nonché la lista dei beneficiari. Per tutelare la privacy la lista è pubblicata sotto forma di estratto con il numero di protocollo della DSU dei nuclei familiari beneficiari dal quale è possibile verificare il diritto al contributo (il numero di protocollo DSU è leggibile anche nella dichiarazione ISEE). Nell'elenco ad ogni nucleo familiare beneficiario è anche associato un numero identificativo carta.

Per eventuali chiarimenti, consulta le FAQ del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) sulla Carta dedicata a te.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot