Progetto Energia in comune 2025 per il pagamento delle bollette
Contributi per i cittadini e le famiglie in difficoltà economica nel pagamento delle fatture di elettricità e gas. La misura è erogabile anche in caso di rischio distacco della fornitura.
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 10:57
Il progetto “Energia in comune” nasce per sostenere le famiglie che, a causa dell'aumento dei costi di elettricità e gas, possono trovarsi nella condizione temporanea di non riuscire a sostenere il pagamento delle bollette.
Come fare
Per presentare le domande di contributo è obbligatorio fissare un appuntamento presso uno degli sportelli InformaSociale (in via Taverna n. 39 o in via XXIV Maggio n. 28) oppure presso lo Sportello InformaFamiglie&Bambini della Galleria del Sole n. 67.
Ogni nucleo familiare può presentare un numero massimo di 3 domande nel corso dell'anno solare, per un importo massimo di 300 euro per ogni domanda.
In caso la bolletta presentata avesse un importo superiore ai 300 euro, l'utente dovrà prima rimborsare la quota residua tra l'ammontare del contributo e l'intero importo della bolletta.
La misura è erogabile anche in caso di rischio di distacco della fornitura.
Cosa serve
Agli sportelli occorrerà compilare una specifica dichiarazione in cui saranno autocertificati: il valore Isee in corso di validità, la situazione lavorativa e la situazione del nucleo familiare.
L'autocertificazione dovrà essere completata presentando i seguenti documenti:
- Copia della bolletta (fattura) della luce e/o del gas
- Copia del bollettino di pagamento
- Per le utenze centralizzate, documentazione rilasciata dall'amministratore di condominio (riparto spese condominiali)
- Per i cittadini extracomunitari, copia del permesso di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare
- Eventuale documentazione attestante il riconoscimento dell'invalidità
- Per le sole persone domiciliate (e non residenti), copia del contratto d'affitto o della proprietà della casa/mutuo o di comodato d'uso gratuito.
Cosa si ottiene
Le domande ricevute verranno presentate ad una Commissione di valutazione.
In caso di esito positivo: si effettuerà il pagamento al fornitore, non verranno effettuati pagamenti direttamente agli utenti.
In caso di esito negativo: le famiglie riceveranno apposita comunicazione.
Tempi e scadenze
Il progetto Energia in comune resta attivo fino a esaurimento fondi.
Contatti
InformaSociale - sede via Taverna n. 39 : 0523 492731
InformaSociale - sede via XXIV Maggio n. 28 : 0523 492022
Email : informasociale@comune.piacenza.it
InformaFamiglie&Bambini : 0523 492380