CPT - Coordinamento Pedagogico Territoriale
Garantisce il raccordo e il monitoraggio della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia. È costituito dai coordinatori pedagogici del territorio piacentino come previsto dalla L.R. 1 del 10/01/2000 in merito alle "Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia".
Ultima modifica 23 dicembre 2024
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale rappresenta un organismo previsto dalla Regione Emilia–Romagna, nel quadro della L.R. 10 gennaio 2000, n. 1 “Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia”.
La Provincia di Piacenza con propria deliberazione n. 566 del 22.12.2005 ha istituito formalmente il Coordinamento Pedagogico Provinciale (CPP).
Il Coordinamento aveva iniziato la propria attività precedentemente, nell’anno 2000, con la sola partecipazione dei coordinatori degli Enti Pubblici.
Nel periodo successivo sono sorti nuovi servizi alla prima infanzia sia pubblici che privati (gran parte dei quali convenzionati con i Comuni), sia tradizionali come i nidi, sia di nuova tipologia come gli spazi bambino e i centri bambini-famiglie. Il CPP ha accolto di conseguenza un numero sempre maggiore di partecipanti caratterizzandosi come luogo di costruttive “contaminazioni” tra i servizi pubblici e i servizi privati e fonte di cultura territoriale per l’infanzia. Di seguito con la L.R. del 25/11/2016 n. 19, art. 33, comma1, viene prevista l’istituzione di un Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) in ambito provinciale, presso il Comune capoluogo di Provincia.
Il CPT oggi è formato dai coordinatori dei servizi per l’infanzia pubblici e privati; ha compiti di formazione, confronto, scambio, supporto all’innovazione, alla sperimentazione, alla qualificazione dei servizi e di supporto al percorso di valutazione della qualità.
Nello svolgimento di queste funzioni si attiva per:
- corrispondere i bisogni formativi dei coordinatori pedagogici;
- supportare il monitoraggio e la valutazione del progetto pedagogico dei diversi servizi educativi;
- rafforzare i processi di riflessione sulla qualità dei servizi educativi.
Il CPT inoltre intende entrare in sinergia con le realtà territoriali che si occupano dell’infanzia per favorire la realizzazione di una rete permanente tra le realtà territoriali, accogliendo istanze e suggerimenti al fine di sostenere la qualità dei servizi e le loro azioni.
La Direttiva sull’”Accreditamento dei nidi d’infanzia” in attuazione della L.R. n.19/2016, approvata con delibera di Giunta Regionale n.704 del 13 maggio 2019, stabilisce ed affida al CPT ulteriori funzioni relativamente al percorso territoriale di valutazione tra cui:
- adattare alla situazione locale lo schema di Strumento di valutazione elaborato a livello regionale, con successivo invio alle Commissioni tecniche distrettuali;
- supportare a livello formativo, l’attività dei servizi impegnati nell’autovalutazione;
- utilizzare le risultanze del percorso territoriale di valutazione al fine di predisporre piani di formazione rivolti al personale attivo all’interno dei servizi, maggiormente aderenti ai bisogni emergenti degli stessi.
Ai sensi dell’art. 33 della L.R. n.19/2016 “i Comuni e gli altri enti pubblici o soggetti gestori dei servizi accreditati garantiscono la partecipazione dei coordinatori pedagogici al CPT”
Le presenze da parte dei coordinatori vanno attestate annualmente per un numero di ore pari almeno a 20 ed inviate alle Commissioni tecniche, in applicazione di quanto richiesto dal paragrafo 8 della stessa Direttiva.
Attività svolta
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale di Piacenza si riunisce di norma mensilmente in forma plenaria, secondo un calendario concordato dai membri ad inizio anno educativo. Tra le attività svolte:
- programmazione e verifica delle attività del coordinamento
- analisi di problematiche comuni legate alla gestione dei servizi educativi
- raccordo e informazione su argomenti e attività istituzionali
- verifica delle ricadute relative all’attività formative
- esperienze di rete
Ruolo del coordinatore pedagogico: “Svolge compiti di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, anche in rapporto alla loro formazione permanente, di promozione e valutazione della qualità, nonché di monitoraggio e documentazione delle esperienze, di sperimentazione, di raccordo tra i servizi educativi, sociali e sanitari, di collaborazione con le famiglie e la comunità locale, anche al fine di promuovere la cultura dell’infanzia.”