Laboratori di quartiere
Attivazione sperimentale di 7 Laboratori di quartiere per definire un modello condiviso da utilizzare per la loro istituzione e gestione.
Ultima modifica 21 novembre 2023
Sperimentazione in corso per i nuovi spazi di ascolto, dialogo e progettazione partecipata per lo sviluppo della città.
Ha preso il via il progetto di partecipazione comunale per la creazione dei Laboratori di quartiere, spazi stabili di ascolto, confronto, collaborazione e decisione attraverso i quali i cittadini potranno far emergere priorità, bisogni e proposte e immaginare soluzioni, sperimentando un nuovo approccio alle politiche pubbliche basato sulla prossimità.
Il progetto prevede l'attivazione sperimentale di 7 Laboratori di quartiere con l'obiettivo di definire un modello condiviso da utilizzare per la loro istituzione e gestione. Sarà inoltre istituito un un organismo collegiale, il Tavolo di negoziazione, che parteciperà attivamente alle fasi del percorso partecipativo e in cui sono rappresentati diversi gruppi, associazioni, enti e stakeholder della città .
Tutti possono partecipare al percorso dando disponibilità a fornire un contributo alle attività dei laboratori o semplicemente informandosi in merito all'iniziativa in occasione degli incontri pubblici oppure online da queste pagine.
Attività ed incontri tra aprile e ottobre 2023
(1) Assemblea pubblica
aperta a tutti sabato 15 aprile alla Biblioteca Passerini-Landi per condividere modalità, spazi e tempi di sviluppo del processo e individuare attori e referenti che possano promuovere una partecipazione ampia e qualificata nei 7 quartieri.
(2) Maggio e giugno - workshop nei quartieri
workshop aperti a tutti nei 7 laboratori sperimentali attivati nei quartieri pilota, per individuare le esigenze prioritarie delle diverse zone della città e formulare altrettante idee progettuali.
- Mercoledì 3 maggio -> ZONA 1 Sant’Antonio, Borgotrebbia, Veggioletta, Infrangibile (ore 18,30 - 21,30 | Spazio 2 via XXIV Maggio, 51)
- Venerdì 12 maggio -> ZONA 2 Quarto, Vallera, Pittolo, La Verza, San Bonico, Besurica (ore 18 - 21 | salone parrocchiale Besurica via Grazioli 1)
- Venerdì 19 maggio -> ZONA 3 viale Dante, via Veneto, Piacenza Sud – compresi Galleana e Stadio (ore 18 - 21 salone parrocchiale San Corrado via Giacomo Lanza 58/A)
- Lunedì 22 maggio -> ZONA 4 Farnesiana, Baia del Re, San Lazzaro (ore 18 - 21 cantiere Simone Weil via Maria Macellari 39)
- Martedì 23 maggio -> ZONA 5 I Vaccari, Mucinasso, Montale (ore 18 - 21 associazione Casa di Iris via Emilia Parmense 221)
- Martedì 30 maggio -> ZONA 6 Roncaglia, Gerbido, Mortizza, Bosco dei Santi (ore 18 - 21 ex scuola elementare di Mortizza ingresso da via Botti)
- Mercoledì 31 maggio -> ZONA 7 dentro le mura: via Taverna, via Roma, piazza Cittadella, Cheope (ore 18 - 21 palazzo Farnee (piazza Cittadella 29)
- Mercoledì 7 giugno Appuntamento speciale “I Laboratori di Quartiere incontrano il PUG” ore 18 - 21 | piazza Cavalli Evento aperto a tutti i cittadini interessati: per favorire una migliore organizzazione della serata, è preferibile la pre-registrazione online. > scopri di più sul PUG (Piano Urbanistico Generale)
(3) Giugno - workshop finale - sabato 17 giugno
Sabato 17 giugno dalle 10 alle 13 ai Giardini Margherita è in programma l’assemblea cittadina per condividere gli esiti degli incontri che si sono svolti nelle diverse zone della città nell’ambito del percorso partecipativo Laboratori di Quartiere Piacenza.
In un workshop aperto a tutti, discuteremo le proposte emerse e faremo un bilancio delle diverse esperienze per individuare le linee guida utili a rendere i Laboratori di quartiere uno strumento stabile di ascolto, coinvolgimento e partecipazione di cittadini e associazioni.
>> Scarica la locandina
(4) Ottobre - presentazione del modello
viene elaborato il modello per lo sviluppo della rete di Laboratori di quartiere cittadini, a partire dai contributi forniti dai laboratori pilota e con il coinvolgimento del Tavolo di Negoziazione, che sarà presentato alla città in un'assemblea aperta a tutti.
Approfondimenti
Laboratori di quartiere Piacenza - progettazione - 2023)
Aprile 2023 - Tappe e modalità di partecipazione per il nuovo strumento di partecipazione per la città.
Report assemblea di avvio dei “Laboratori di quartiere Piacenza”
Gli elementi utili all’attivazione dei laboratori di quartiere scaturiti durante l'incontro di avvio del percorso partecipativo svoltosi sabato 15 aprile 2023.
Report incontro ZONA 1 Laboratori di quartiere (3 maggio 2023)
L’attività ha coinvolto le aree di Sant’Antonio, Borgotrebbia, Veggioletta e Infrangibile.
Report incontro ZONA 2 Laboratori di quartiere (12 maggio 2023)
L'attività ha coinvolto le aree di Quarto, Vallera, Pittolo, La Verza, San Bonico e Besurica.
Report incontro ZONA 3 Laboratori di quartiere (19 maggio 2023)
L’attività ha coinvolto le aree di viale Dante, via Veneto, Piacenza Sud, compresi Galleana e Stadio
Report incontro ZONA 4 Laboratori di quartiere (22 maggio 2023)
L’attività ha coinvolto le aree di Farnesiana, Baia del Re, San Lazzaro
Report incontro ZONA 5 Laboratori di quartiere (23 maggio 2023)
L’attività ha coinvolto le aree di I Vaccari, Muccinasso, Montale
Report incontro ZONA 6 Laboratori di quartiere (30 maggio 2023)
L’attività ha coinvolto le aree di Roncaglia, Gerbido, Mortizza, Bosco dei Santi, Capitolo
Report incontro ZONA 7 laboratori di quartiere (31 maggio 2023)
L'attività ha coinvolto le aree di Dentro le mura: via Taverna, via Roma, piazza Cittadella, Cheope
Verbale Assemblea conclusiva 16 settembre 2023
Documento di Proposta Partecipata con il Modello per lo sviluppo di una rete di Laboratori di Quartiere
Ufficio responsabile: Ufficio Partecipazione