Descrizione
Grazie al finanziamento ottenuto nell'ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 con Operazione Rif_PA n. 2024-23119 approvato dalla Regione Emilia Romagna con DGR n. 1952/2024 è possibile concretizzare un progetto d’integrazione destinato ai minori residenti al campo nomadi piacentino, teso a favorire una migliore partecipazione scolastica e una maggiore inclusione sociale.
"Vado a scuola felice", questo il progetto finanziato, si concentra sull'importante obiettivo di contrastare l'alto tasso di abbandono scolastico tra i ragazzi residenti nei campi nomadi. Grazie all'intervento di apposite azioni di inclusione sociale, i ragazzi saranno supportati nella prosecuzione del percorso di istruzione fino al termine della scuola dell'obbligo. Attraverso la presenza di strutture locali, la preparazione e l'integrazione dei giovani all'interno dei campi nomadi, nonché a un servizio di accompagnamento scolastico, si mira a garantire un accesso equo all'istruzione per tutti i ragazzi dei campi nomadi. Si vuole inoltre favorire il loro inserimento nel contesto educativo cittadino anche attraverso la partecipazione a iniziative sportive, ricreative e ludiche pomeridiane.
La regia del progetto è in capo al Comune di Piacenza, ma partner attivi del progetto sono anche le istituzioni scolastiche, in particolare la primaria San Lazzaro e la secondaria di primo grado Anna Frank, l’Azienda sanitaria con il servizio di Neuropsichiatria infantile e il soggetto gestore del progetto stesso, tutti impegnati in un’unica azione di sistema per rafforzare l’efficacia degli interventi proposti.
A questa linea d’azione si affianca, il "Sostegno educativo ai nuclei esistenti nei campi nomadi", garantito con risorse comunali, che si propone di promuovere il rispetto delle regole, il coinvolgimento partecipativo delle famiglie residenti nei campi nomadi e la manutenzione delle aree attraverso l'attivazione dei residenti stessi. Attraverso questo progetto, si mira a migliorare la qualità della vita all'interno dei campi nomadi, promuovendo l'educazione e l'inclusione sociale come strumenti di crescita e sviluppo.
Questi progetti testimoniano il forte impegno dell'Unione Europea nel promuovere l'educazione, l'inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile all'interno delle comunità nomadi.
Il Comune di Piacenza ha messo dunque in campo la lunga esperienza acquisita dai suoi operatori, suddivisi tra servizi sociali e servizi educativi, ed è stato premiato dal riconoscimento del finanziamento regionale Fse +.
L’intero progetto ha durata 18 mesi e ci si attende il coinvolgimento complessivo di circa settanta cittadini di origine sinti o rom.
Un’iniziativa concreta, che rappresenta un passo fondamentale verso una società più equa e solidale, ma soprattutto che sa far crescere nel rispetto le giovani generazioni.
Stato di avanzamento del progetto
È stato pubblicato l’avviso per l'individuazione di enti del terzo settore disponibili alla coprogettazione per la realizzazione di interventi educativi per favorire l'inclusione di sinti e rom – periodo da 01/04/2025 al 30/09/2026 - finanziato nell'ambito del Programma Regionale FSE+ 2021/2027 Priorità 3 inclusione sociale. Obiettivo specifico K. CUP: e31d24000630009.
Scadenza delle candidature 24/03/2025 ore 23.59.
Per ulteriori informazioni sul progetto nel suo insieme, finanziato nell'ambito del Programma Regionale FSE+ 2021/2027 e sulle attività del percorso, si invita a visitare il sito ufficiale del Comune di Piacenza.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
pdf, p7m
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 13:29