Descrizione
Da maggio 2007 il Comune di Piacenza promuove su tutto il territorio urbano le "isole ambientali" denominate "Zone 30" in cui il traffico si muove con prudenza e rispetto per i pedoni.
All'interno di tali aree la velocità non può superare i 30 km/h. Inoltre durante il giorno (dalle 8 alle 20) si può parcheggiare solo negli spazi delimitati.
Le Zone 30 sono destinate a promuovere la convivenza pacifica tra traffico e vita locale nelle nostre strade, che servono sì a spostarsi in auto, ma che sono anche uno spazio vitale per muoversi a piedi, andare a scuola, incontrarsi, fare la spesa.
La prima Zona 30 cittadina nasce nel 2007 nell'area delimitata da via Vittorio Veneto, via Cella, via Luigia d'Austria, e strada Gragnana.
Perchè una zona 30
La realizzazione di una Zona 30 costituisce un'importante opportunità per migliorare in modo durevole la qualità della vita del quartiere:
- migliora la sicurezza stradale. A velocità 30 migliora la visibilità laterale così importante per evitare per tempo un bambino che corre o una persona che sbuca all'improvviso, e diminuisce la distanza di arresto di fronte ad un ostacolo improvviso. Come mostra l'esperienza di diverse città in Italia e all'estero, con le Zone 30 gli incidenti si sono ridotti di numero e di gravità,
- l'ambiente di vicinato ritorna ad essere accogliente. Gli abitanti e specialmente i bambini e gli anziani possono camminare e attraversare in sicurezza le strade, la velocità più bassa permette un contatto visivo e una migliore intesa tra conducente e passanti e le misure di arredo (alberi, zone di soggiorno ) riqualificano lo spazio stradale
- migliorano le condizioni ambientali. La diminuzione della velocità migliora la fluidità, la condotta di guida diventa più tranquilla e regolare, con meno accelerazioni e frenate. Diminuisce il consumo di carburante e con esso fino al 20% le emissioni inquinanti (ossidi d'azoto, anidride carbonica, polveri) Inoltre il rumore si riduce in media di 5 decibel, il che corrisponde ad un traffico dimezzato
Parcheggi ben delimitati
Nell'isola ambientale è prevista la delimitazione precisa dei parcheggi, anche con isolotti temporanei, allo scopo di evitare le soste in prossimità degli incroci, molto pericolose per la sicurezza.
Inoltre le soste sono organizzate per quanto possibile sui lati alterni della via: in questo modo si mitiga l'effetto di rettilineo che invita inconsciamente i conducenti a velocità più elevate.
Importante: il divieto di sosta fuori degli stalli segnalati vale solo dalle 8 alle 20 in modo da consentire la sosta ovunque nelle ore notturne.
Ingressi e segnaletica
Per segnalare l'ingresso nella Zona 30 vengono realizzate delle "porte"
in modo da marcare chiaramente il passaggio dalle strade di grande traffico a quelle di quartiere.
Vengono collocate delle fioriere con il segnale "Zona 30". Il pannello riporta anche il segnale di "Divieto di sosta fuori degli spazi consentiti" che verrà apposto quando tutta la segnaletica orizzontale sarà stata realizzata.
Inoltre, sulle vie interne, vengono pitturate con regolarità delle scritte "30" per ricordare la velocità da tenere.
Perchè una velocità a 30 km/h?
La velocità 30 consente un controllo molto buono del veicolo
e inoltre un eccellente contatto visivo tra conducente del veicolo e pedone.
Questo elemento è particolarmente importante nei quartieri d'abitazione, dove ad es. un bambino può sbucare ed attraversare la strada in modo improvviso.
A 30 km/h è possibile arrestare il veicolo in soli 13 m, mentre andando a 50 km/h lo spazio necessario all'arresto è molto più grande: 26 m.
Inoltre, anche nel caso malaugurato di investimento, le ferite della persona investita sono lievi e mai mortali, mentre si hanno gravi conseguenze e spesso la morte nel caso dei 50 km/h.
Le ordinanze che hanno istituito le zone 30 in città
- Capitolo: ordinanza 352/2015 Vie interessate: vie del Capitolo , Strada dell'Orsina, Bresciani, Strada Borgoforte e Ranza.
- centro città - Zpru - l'ordinanza n. 665 del 21 dicembre 2017 stabilisce che il limite massimo di velocità di 30 km orari, vigente all’interno della Zpru, non si applica alle seguenti vie che in parte la delimitano: piazzale Roma, via La Primogenita, piazzale Marconi, viale Sant'Ambrogio, piazzale Milano, via Maculani (da piazzale Milano a via Legione Zanardi Landi).
- comparto Veneto-Gadolini-Manfredi: Ordinanza n.618 del 21/12/2020 Le vie interessate: Gervasi, Calda, Crotti.
- zona Stadio: ordinanza n.560 del 16/11/2020 Vie interessate: Cattaneo, Lupi, Cortinovis, Motti, Corvi, Trivioli, Feliziani, Quadrelli, Pallastrelli, Buozzi, Labò,Canzi, Lanfranco, Silva, Sbolli, Zanetti, Merosi, Pacchiotti, Perreau, Bagarotti, Procaccini, Gorra,Rigolli (tratto Via Bagarotti- Corso Europa), Govoni.
- "Infrangibile": ordinanza n.561 del 16/11/2020 Vie interessate: Sarmato, Voghera, Casteggio, Stradella, Mazza, Gasparini, Concesi, Danelli, Broni, Casteggio, Asti, Alessandria, Serravalle Libarna, Pizzi, Monte Penice, Pisaroni, Gasparini, Tortona, Pavia, Montebello, Castellana, Locati, Appiani, Cerati, Agnelli, Schiavi, il ramo di Via XXIV Maggio compreso fra l’intersezione con Via Agnelli e il ramo principale di ViaXXIV Maggio, nonchè tutte le vie di nuova istituzione, non ancora denominate, comprese nellariqualificazione dell’Ex Manifattura Tabacchi.
- comparto Manfredi-Genova-IV Novembre-Gobbi Belcredi-Dante Alighieri: Ordinanza n. 569 del 18/11/2020 Di seguito le vie interessate: Mensi, Bandini, Poggi, Campo Sportivo Vecchio, Fermi, Rossi, Negri, Ancillotti, Bonora, Cerri,Tononi, Nicolodi, Porri, Bissi, Piatti, Nasolini, Perinetti, Toncini, Ricci Oddi, Valla, Domenichi,Cornazzano, Campi, Pietra, Fulgosio, Scarabelli, Testa, Corneliana (tratto Via Gobbi Balcredi –Viale dante Alighieri), Morando.
- quartiere Besurica: ordinanza n.499 del 14/10/2020 Vie interessate: De Longe, Paveri Fontana, Ucelli di Nemi, Pettorelli, Malaspina, Gerra, Fioruzzi, Gatti, Roncovieri, Gerra, Anviti, Rapetti, Turati, Della Besurica, Grazioli, Ardizzoni Calvi, Malchioda, Bartoli, Cerlesi, De Gasperi, Placentia, Gulieri, Cervini, Marzioli, Schippisi, Cinello, Bot, Bartoli, Perfetti, Frattola, Martini, Marchesotti Faggi, Omati, Martini.
- comparto Manfredi Est: Ordinanza n.504 del 20/10/2020 Vie interessate: Foresti, Arata, Ottolenghi, Guerzoni, Trespioli, Baffi, Evangelista, Romanini, San Giuseppe, Fulgonio.
- comparto Belvedere ordinanza n.60 del 15/01/2021 si istituisce una zona 30 nel
Di seguito le vie interessate: Vitali, Buzzetti, Campesio, Emmanueli, Amaldi, Arrigoni, Burali, Bellotti, Freschi, Varazzani, Da Saliceto, Perletti, Armelonghi, Castagna, Casella, Bozzini, Ferrari, Maruffi, Bardetti, Morigi, Coppellotti, Zanella, Toscanini, Puccini, Perosi, Mascagni, Bozzini,
Cristalli, De Balestrini, Rapaccioli, Zandonai, Cilea, Ponchielli.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 4 agosto 2025, 11:02