Materie del servizio
Stato del servizio
A chi è rivolto
Ne possono usufruire gli alunni delle scuole infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado ove se ne decida l’attivazione.
Descrizione
La refezione scolastica è un servizio a domanda individuale che offre a bambini e ragazzi l’opportunità di consumare quotidianamente cibi genuini e di qualità e si propone come presidio educativo sotto molteplici aspetti: educazione alimentare e al consumo, condivisione e convivialità, rispetto dei diversi stili alimentari.
Il servizio favorisce negli istituti scolastici la permanenza e l’ampliamento delle classi a tempo pieno.
Il menù è stagionale, variato sui giorni della settimana e sulle quattro settimane. Non prevede alternative (se non per certificati problemi di salute) ma rispetta le diverse culture e religioni.
Il menù primavera-estate inizia a fine marzo e quello autunno-inverno subentra ad ottobre.
Per incentivare l’acquisizione di corrette abitudini alimentari, le scuole possono chiedere che la frutta venga servita a metà mattina, anziché a fine pranzo.
I menù della refezione sono elaborati da un team di dietiste e medici dell’Azienda Sanitaria Locale, sulla base del modello di dieta mediterranea e dei L.A.R.N. (livelli di assunzione di nutrienti, raccomandati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana, secondo l'ultimo aggiornamento).
Nel far ciò, viene tenuto conto anche del gradimento generale dell’utenza, dei suggerimenti pervenuti dal mondo della scuola (tramite i rappresentanti della Commissione Mensa e delle cuoche) e delle problematiche legate ad aspetti tecnici ed igienici.
Il menù proposto è costituito generalmente da primo piatto (pasta, riso, cereali…), secondo (carne, pesce, formaggio, salumi, uova, polpette vegetali o di legumi), contorno, pane, frutta fresca.
Questa combinazione è in grado di soddisfare la maggior parte dei fabbisogni di crescita di bambini e ragazzi, ovviamente con grammature differenziate in base all’età dell’utenza.
La ripartizione dei principi nutritivi (proteine, grassi, carboidrati) ed il computo delle calorie, rispecchiano le indicazioni dei Livelli di assunzione Raccomandata di Energia e Nutrienti per la popolazione italiana per fasce di età.
I pasti vengono realizzati rispettandole procedure igienico-sanitarie, perseguendo la finalità di un continuo miglioramento qualitativo, in funzione dell’obiettivo della soddisfazione dell’utenza.
Le derrate utilizzate per la preparazione dei pasti sono di prima qualità e l’approvvigionamento garantisce prodotti sempre freschi.
Tutte le derrate alimentari sono corredate di idonee certificazioni di qualità o dichiarazioni di conformità alle vigenti leggi e alle caratteristiche merceologiche.
Una buona percentuale della fornitura delle derrate alimentari è di origine biologica e dove possibile l’acquisto delle derrate segue il criterio della filiera corta.
La mancanza di bis nelle primarie rispetta quanto indicato dalle Linee Guida di una sana alimentazione ultima edizione ed è il risultato della collaborazione fra il Dipartimento Materno Infantile dall’Asl di Piacenza e il Comune per la lotta all’obesità infantile.
Come fare
Iscrizione - rinnovo - modifica dati
Si effettua online.
Pagamento
Si effettua con domiciliazione bancaria o PagoPA
Cosa serve
Iscrizione, rinnovo annuale, conferma/modifica dati
- copia del documento d'identità del genitore pagante
- numero di telefono
- indirizzo di posta elettronica
- codice fiscale di tutti i figli da iscrivere al servizio
- eventuale codice fiscale degli altri figli che frequentano mense presso scuole private o asili nido pubblici o privati, da dichiarare per richiedere la tariffa agevolata corrispondente
- attestazione ISEE in corso di validità
- eventuale atto di affido dei minori da iscrivere
- documentazione per richiesta dieta medica
- eventuale certificazione di disabilità ai sensi della Legge (Stato Italiano) 05-02-1992, n. 104
Cosa si ottiene
L'iscrizione al servizio mensa
Tempi e scadenze
Per l'A.S 2023/2024 le iscrizioni sono aperte dal 15 giugno al 2 settembre 2023.
Da quest'anno, per coloro che inoltreranno domanda di iscrizione alla Refezione Scolastica chiedendo riduzioni o agevolazioni tariffarie, sarà sufficiente averne fatta richiesta all’INPS. Pertanto, il modello ISEE non dovrà più essere allegato alla domanda perché i dati verranno acquisiti in modo automatico dal Comune di Piacenza.
Le famiglie con almeno 4 figli a carico nello stesso nucleo famigliare che vorranno usufruire della riduzione tariffaria, se non in possesso di Family Card, la potranno richiedere online sul portale del Comune di Piacenza oppure rivolgersi all'ufficio Informafamiglie al numero 0523 492380.
Casi particolari
In caso di mancato pagamento verranno attivate le procedure di riscossione coattiva.
Autenticazione
- Richiedi iscrizione o modifica dati online
- Scarica o paga l'avviso di pagamento online
collegamento al servizio online comunale Ecivis
Spid , CIE, CNS
Costi
Le tariffe sono indicate nel prospetto presente di seguito nella pagina.
A fine mese la retta viene quantificata in base alle presenze di ogni alunno e l'avviso di pagamento è inviato per email al genitore pagante.
E' possibile inoltre scaricare l'avviso e pagarlo presso i punti PagoPA o pagarlo direttamente online.
All’atto d'iscrizione è possibile scegliere la domiciliazione bancaria dei pagamenti (compilando il modulo SEPA – SDD).
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Allegati
(2019) Dal 2019 le tariffe della refezione scolastica subiscono una variazione legata all'applicazione dell'indice ISTAT (+ 2,4%).
- Locandina Tutti a tavola, tutti insieme! le giornate del menù senza glutine”
- Menù asili nido, scuole d'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado a.s. 2023-24 autunno-inverno.pdf
- Menù asili nido, scuole d'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado a.s. 2023-24 primavera-estate.pdf
Ulteriori informazioni
Il servizio viene organizzato dal Comune in collaborazione con la ditta appaltatrice e con le Istituzioni Scolastiche.
La nuova organizzazione del servizio prevede un consistente aumento dei turni in mensa e modifiche agli spazi destinati al consumo dei pasti.