Materie del servizio
Stato del servizio
A chi è rivolto
Cittadini residenti nel comune di Piacenza che siano riconosciuti invalidi totali oppure sottoposti a chemioterapia e in attesa della certificazione d'invalidità. Il reddito lordo dei beneficiari deve essere inferiore a 8.000 euro per i pensionati e a 10.000 euro per i lavoratori.
Descrizione
Il servizio prevede la concessione di buoni-taxi, dal valore prefissato.
Come fare
La richiesta va presentata all'ufficio competente che ha sede in via Taverna, 39 e riceve esclusivamente su appuntamento.
Cosa serve
Occorre presentare:
- il modulo
- 2 fototessere
- fotocopia documento d'identità
- fotocopia verbale di invalidità con riconoscimento del 100%
- ultima dichiarazione dei redditi (730, CUD, UNICO, ecc...), di cui bisogna consegnare una copia ogni anno.
Cosa si ottiene
Il numero massimo di buoni taxi è 20 al bimestre; nel caso di cure e terapie riabilitative documentate (ripetibili ogni bimestre) o necessità lavorative possono essere n. 40 a bimestre, purché documentate.
Per le visite mediche o il tempo libero sono invece utilizzabili, sempre, 20 buoni ogni bimestre. Rimane a carico dell'utente la differenza tra il costo effettivo della corsa e il valore nominale del buono-taxi.
Tempi e scadenze
I buoni-taxi possono essere richiesti durante tutto l'anno.
Condizioni di servizio
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
L'iniziativa viene realizzata grazie a una convenzione stipulata tra il Comune di Piacenza e il Comitato Taxisti Piacentini.