Materie del servizio
A chi è rivolto
- Iscrizione all'albo: possono chiedere l'iscrizione le persone in possesso dei requisiti previsti dal bando emesso dal Comune periodicamente.
- Consultazione albo: possono accedere all'Albo baby sitter per usufruire del servizio le famiglie residenti nel comune di Piacenza con figli da zero a quattordici anni.
Descrizione
È un Albo comunale di assistenti all’infanzia (baby sitter), a cui le famiglie residenti nel comune di Piacenza possono attingere per l'accudimento dei propri figli.
L'istituzione di questo Albo costituisce, in attuazione a quanto disposto dall'art. 9 della L.R. n. 19/2016, uno strumento di sostegno delle iniziative di conciliazione autonomamente attivate dalle famiglie e persegue l'obiettivo di qualificare l'offerta di questo tipo di servizio di cura in ambito familiare.
L'Albo viene aggiornato semestralmente successivamente alla valutazione delle domande pervenute durante i periodi di apertura dei bandi.
Come fare
Le domande di iscrizione all'Albo Baby Sitter dovranno essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva, esclusivamente sul modulo di iscrizione che verrà pubblicato su questa pagina nei periodi di apertura dei bandi. Le modalità di invio saranno contenute nei bandi.
I candidati per i quali verrà accertata la sussistenza dei requisiti richiesti per l'iscrizione all'Albo sosterranno poi un colloquio con gli operatori presso il Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza teso ad accertare competenze, attitudini, motivazioni personali e fornire indicazioni relelativamente alle procedure necessarie per perfezionare l'iscrizione all'Albo.
Le famiglie che desiderano usufruire del servizio e accedere all'Albo Baby Sitter dovranno scaricare, compilare e firmare l'apposito modulo di accesso all'albo e inviarlo all'indirizzo mail informafamiglie@comune.piacenza.it. Le famiglie saranno successivamente contattate dallo Sportello InformaFamiglie&Bambini per fissare un colloquio finalizzato all'individuazione della figura di Baby Sitter più adeguata.
Entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi dal colloquio verranno infine forniti alla famiglia richiedente il servizio i contatti telefonici e telematici delle/dei Baby Sitter iscritti all'Albo e rispondenti alle esigenze manifestate dalla famiglia. A quest'ultima spetta la scelta del candidato.
Cosa serve
La documentazione da allegate alla domanda di iscrizione verrà indicata nei periodi di apertura de bandi.
Per tutti i candidati è obbligatorio frequentare il corso propedeutico gratuito (vedi locandina con più informazioni), la cui organizzazione è affidata al Centro per le Famiglie in collaborazione con la cooperativa sociale Open Group. Il ciclo di incontri, in programma tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, verterà sui temi della disostruzione pediatrica e del primo soccorso, sulle forme contrattuali, sulle routine della prima infanzia, sul gioco - anche in spazi aperti - e la gestione delle emozioni, nonché su musica, lettura e strumenti digitali.
Cosa si ottiene
Iscrizione all'Albo per le assistenti all'infanzia e accesso allo stesso per le famiglie che intendono assumerne una.
Tempi e scadenze
Le domande di iscrizione all'albo andavano trasmesse all'Amministrazione comunale entro e non oltre le ore 12 del giorno 30 aprile 2025.
Le domande pervenute successivamente a tale scadenza verranno ammesse alle selezioni per le successive elaborazioni semestrali dell’Albo.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Per ulteriori informazioni si invita a contattare lo Sportello InformaFamiglie&Bambini.
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 08:52