Salta al contenuto principale

Biblioteca bambini/genitori "L'elefante che legge"

Servizio attivo

Spazio dedicato alla promozione della lettura ad alta voce per tutti i bambini o – 6 anni accompagnati da un adulto. In gestione alla Cooperativa Sociale Auroradomus. L’apertura è prevista da martedì 7 ottobre 2025.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Bambini da 0 a 6 anni accompagnati da un genitore, un educatore o un insegnante della scuola dell’infanzia.

Municipium

Descrizione

La biblioteca 0 – 6 Elefante che legge, con una dotazione di oltre 1.400 libri è uno spazio dedicato alla promozione della lettura. Al suo interno è possibile fermarsi a leggere con il proprio bambino o fermarsi ad ascoltare il racconto ad alta voce a cura della bibliotecaria.

La bibliotecaria è disponibile per consulenze e consigli sull’editoria per l’infanzia e sulle strategie di lettura.

Si effettua il prestito libri.

Municipium

Copertura geografica

Via Strada di Vallera, 61 – 29122 Piacenza (secondo piano della ex scuola dell’infanzia)

Municipium

Come fare

Presentarsi direttamente al Centro in Strada Vallera 61 a Piacenza, per provare gratuitamente le attività insieme al bambina/o il martedì e giovedì dalle ore 16:30 alle ore 18:30 dal 7 ottobre a giugno.

Municipium

Cosa serve

Il servizio è del tutto gratuito. Occorre solo compilare una scheda d’iscrizione al primo accesso alla sede.

Municipium

Cosa si ottiene

Un luogo dove leggere libri con il proprio bambino.

Ottenere un prestito libri.

L’ascolto di fiabe animate.

Municipium

Tempi e scadenze

L'apertura è prevista per martedì 7 ottobre 2025.

Municipium

Costi

Il servizio è gratuito.

Municipium

Contatti Utili

Telefono (Biblioteca) : 3499329745
Municipium

Più informazioni su

Facebook: Elefante che legge

Instagram: elefante_che_legge

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 18:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot