Materie del servizio
A chi è rivolto
A singoli cittadini o associazioni di volontariato regolarmente riconosciute in possesso di automezzi per il trasporto disabili che vogliono segnalare la necessità di istituire un'area di sosta “generica”, messa al servizio di tutti i cittadini in possesso del CUDE.
Descrizione
Gli stalli di sosta per persone con disabilità sono aree di sosta riservate ai veicoli al servizio di persone con disabilità titolari di specifico Contrassegno unificato disabili europeo (Cude).
Tali aree di parcheggio sono delimitate da strisce gialle e contrassegnate sulla pavimentazione dall’apposito simbolo blu di cui al D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012 e s.m.i. e sono realizzate secondo i modelli del Nuovo Codice della Strada (D.L. n. 285 del 30 aprile 1992 e s.m.i.).
Le aree di sosta di tipo generico per persone con disabilità vengono programmate e predisposte esclusivamente dai Servizi competenti del Comune di Piacenza sulla base dei seguenti criteri:
- la zona in esame è carente di spazi di sosta per persone con disabilità, cioè non sono garantite le seguenti condizioni:
- in caso di aree di parcheggio: n.1 posto ogni 50 stalli di sosta o frazione di 50 (ai sensi dell’art. 11 D.P.R. n. 503/1996 e del punto 8.2.3 del Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici n. 236/1989);
- in caso di parcheggi lungo strade: n. 1 posto entro 100 metri lineari dal luogo segnalato.
- l'istituzione della nuova area di sosta non determina, a giudizio dei tecnici dell'ufficio comunale preposto, pericolo o intralcio alla circolazione ed è conforme alle prescrizioni del Codice della Strada e del relativo Regolamento di attuazione.
La necessità di di istituire un'area di sosta “generica”, messa al servizio di tutti i cittadini in possesso del CUDE, va segnalata seguendo la procedura illustrata di seguito.
La richiesta di un'area di sosta “personalizzata”, assegnata su specifica richiesta ad un unico soggetto in possesso di determinati requisiti e individuata da apposita segnaletica che riporta gli estremi del CUDE, va effettuata con una procedura dedicata.
Come fare
Occorre contattare gli uffici ai recapiti indicati di seguito.
Cosa serve
Indicazione della zona in cui si segnala la necessità di istituire l'area di sosta.
Cosa si ottiene
Se la valutazione effettuata dagli uffici competenti ha esito positivo si ottiene la realizzazione di uno spazio di sosta generico nei pressi dell'area indicata.
Tempi e scadenze
La segnalazione può essere fatta in qualsiasi momento.
Gli esiti delle valutazioni vengono inviati al segnalante entro 45 giorni dalla data di protocollazione della segnalazione.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 13:28