Patrimonio culturale

Patrimonio culturale

Documenti

Protocollo d'intesa per la valorizzazione e promozione turistica del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico del territorio fluviale del Po.

Vai alla Pagina

Regolamento dei Musei Civici di Piacenza

Vai alla Pagina

Novità

Comunicati 28 settembre 2023

Alla scoperta di Piacenza nei fine settimana di settembre

Visite guidate alla scoperta di Piacenza.

Notizie 28 settembre 2023

Art Bonus, chiamata "alle arti"

E' partita la raccolta fondi per la realizzazione di una grande mostra presso i Musei Civici dedicata alla figura di Elisabetta Farnese.

Comunicati 1 settembre 2023

Visita guidata per la terza età alla chiesa di San Dalmazio

Apriranno martedì 5 settembre, sino ad esaurimento dei posti disponibili, le prenotazioni per la visita guidata alla chiesa di San Dalmazio, rivolta agli over 65 residenti in città.

Vivere il comune

Gite, visite guidate e incontri per la terza età

Le iniziative, riservate agli over 65, promosse dall'Ufficio Attività socio-ricreative in programma nelle prossime settimane.

La Madonna di Raffaello e il suo monastero. Immersive experience

Un’esperienza immersiva racconta la Madonna Sistina di Raffaello e il complesso monastico di San Sisto, luogo per il quale la celebre opera fu commissionata.

Auditorium Santa Margherita

L' Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano è collocato all'interno della ex chiesa di Santa Margherita di epoca barocca, unico edificio della città le cui antichissime fondamenta sono state riportate alla luce.

Altre informazioni

App delle biblioteche

Le app per cercare libri, geolocalizzare le biblioteche, richiedere o prenotare un prestito.

Siti tematici

Siti comunali dedicati a specifici progetti.

YoungERcard - punti di distribuzione

Come e dove ottenere la carta gratuita che offre, ai giovani tra i 14 e i 29 anni dell'Emilia Romagna, numerose agevolazioni e opportunità

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot