Descrizione
Piacenza ospita la 28ma edizione della mezza maratona organizzata per UNICEF.
Placentia Half Marathon
Quando: domenica 4 maggio 2025
Dove: partenza da Piazza Cittadella
La corsa si tiene ogni anno con l'obiettivo di sostenere il comitato Unicef, allo scopo benefico si aggiunge il carattere sportivo della competizione. La Placentia Half Marathon è infatti anche una corsa competitiva FIDAL. L'edizione 2025 prevede per gli sportivi non agonisti una corsa a staffetta, ovvero due partecipanti potranno dividersi il tragitto in forma non competitiva.
Eventi collaterali
La manifestazione prevede una serie di eventi collaterali che coinvolgono tutte le fasce di età:
ScopriPiacenza
Quando: Sabato 3 maggio, ore 15
camminata tra le vie del centro storico di Piacenza accompagnati da esperti e appassionati della città
100% Progetto Vita
Quando: Sabato 3 maggio, ore 17
iniziativa riservata alle aziende che vogliono contribuire all'opera di Progetto Vita, partecipando ad una breve camminata a numero chiuso
Camminata Delle Associazioni
Quando: Domenica 4 maggio ore 9.45
ci si può iscrivere solo attraverso una associazione di volontariato accreditata. Un modo per unire sport e solidarietà
Minimaratona Pedibus
Quando: Domenica 4 maggio ore 9.45
Una festa di promozione dello Sport che coinvolge migliaia di bimbi e tutti gli atleti
Dettagli sugli eventi in programma disponibili sul sito ufficiale dell'evento.
Sabato 3 maggio è previsto inoltre lo spostamento straordinario e temporaneo di tutto il mercato bisettimanale di piazza Duomo e piazza Cavalli sul viale Pubblico Passeggio (Ordinanza n. 217 del 31-03-2025)
A chi è rivolto
Gara aperta agli iscritti FIDAL.
Eventi collaterali aperti a tutta la cittadinanza.
Date e orari
03 mag
04
mag
Costo
Alcuni eventi a pagamento
Ulteriori Informazioni
Spazi per bus turistici
Lo spazio adibito a carico/scarico turisti per la giornata di domenica 5 maggio non sarà accessibile in quanto la 27^ edizione della Maratona, come di consueto, ha come punto di partenza Piazza Cittadella.
Verrà riservato uno spazio in Viale Maculani.
Per raggiungere il punto di salita e discesa dei turisti i bus dovranno giungere dal Ponte sul Po SS9. L'uscita autostradale consigliata lungo la A1 è Basso Lodigiano.
Modifiche alla viabilità
Per consentire l’allestimento delle strutture a supporto della manifestazione e lo svolgimento in sicurezza della Placentia Half Marathon, si renderanno necessarie, nel fine settimana, alcune modifiche alla viabilità.
Dalle ore 6 di sabato 4 maggio, sino alle 24 di domenica 5, sarà vietata la circolazione e istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in tutta l'area interna al perimetro di piazza Cavalli, piazza Mercanti e largo Brigata Piacenza, nonché in via Alberici e in via Giordani, nel tratto compreso tra l’incrocio con lo Stradone Farnese e quello con il Pubblico Passeggio.
Dalle ore 21 di sabato 4 maggio, sino al termine del passaggio degli atleti nella mattinata di domenica 5, il divieto di sosta con rimozione forzata sarà in vigore nell'area di parcheggio di via Maculani, in via Abbondanza, via Trebbiola, piazzetta S. Maria, viale Pubblico Passeggio, via Fontana, lungo la carreggiata Ovest di via XXIV Maggio, nel tratto e con direzione da piazzale Torino a via Da Saliceto, nella stessa via Da Saliceto, in piazzale Medaglie d'oro, lungo la carreggiata Ovest di via Manfredi (in uscita dalla città), in via Gorra, nel tratto di corso Europa tra via Gorra e via Conciliazione, su entrambi i lati di via Calciati, in via Bolzoni, nel tratto di via Colombo tra via Bolzoni e piazzale Roma.
Inizierà invece alle ore 2 della notte tra sabato 4 e domenica 5 maggio, protraendosi sino al termine del passaggio degli atleti, il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Cittadella, viale Risorgimento (su entrambi i lati), nel tratto di viale S. Ambrogio tra piazzale Milano e via Abbondanza, in via Alberoni, nel tratto di via La Primogenita tra via Alberoni e piazzale Roma, in piazzale Roma, nel tratto di viale Patrioti tra piazzale Roma e piazzale Libertà, in piazzale Libertà, lungo corso Vittorio Emanuele, in via Cavour, in via XXI Aprile, via Del Pontiere, via Alberici, lungo l’argine del Po, in strada dell’Aguzzafame, strada di Camposanto Vecchio, via Trebbia, via Monte Carevolo, via Anguissola e via XXI Aprile (nel tratto tra via Fontana e piazzale Torino). Sarà inoltre revocato il divieto di sosta esistente in via Tramello, così come il divieto di circolazione nel tratto pedonale di via Maculani, per consentire ai veicoli dei partecipanti alla gara – esponendo l'apposito contrassegno sul parabrezza – di posteggiare i propri mezzi.
Per quanto riguarda i divieti di circolazione, dalle 8.30 di domenica 5 maggio sino al termine del passaggio degli atleti, resteranno chiuse al traffico: piazza Cittadella, via Baciocchi, viale Risorgimento, viale S. Ambrogio (nel tratto tra piazzale Milano e via Abbondanza), via Abbondanza, via Trebbiola, piazzetta S. Maria, via Alberoni, via La Primogenita (tra via Alberoni e piazzale Roma), piazzale Roma, piazzale Libertà e viale Patrioti nel tratto compreso tra queste due aree, viale Pubblico Passeggio, corso Vittorio Emanuele, piazza Cavalli, via Cavour, piazzale Milano, via XXI Aprile, via Del Pontiere, l'argine del Po, strada dell’Aguzzafame, strada di Camposanto Vecchio, via Trebbia, via Monte Carevolo, via Anguissola, via Fontana, la carreggiata Ovest di via XXIV Maggio (tra piazzale Torino e via Da Saliceto), via Da Saliceto, piazzale Medaglie d'oro, la carreggiata Ovest di via Manfredi, via Gorra, la carreggiata Est di corso Europa, via Calciati, piazzale Veleja e via Bolzoni.
Dalle 8.30 di domenica 5 maggio, sino al termine del passaggio degli atleti, lungo la corsia Nord di via Conciliazione, nel tratto tra l'intersezione con via Don Dieci e la rotatoria all'altezza di via Calciati e corso Europa sarà consentito il doppio senso di circolazione; contestualmente, verrà revocato il senso unico di marcia in via Bubba.
Si ricorda che lungo il percorso potranno verificarsi temporanee interruzioni del traffico per brevi periodi, per consentire l'attraversamento degli incroci che rientrano nel percorso di gara.
In occasione della Half Marathon, infine, tra le ore 6 e le 24 di domenica 5 maggio, sarà vietato il transito all'interno della zona di particolare rilevanza urbanistica ai veicoli con massa complessiva massima superiore ai 35 quintali. Da tutti i provvedimenti elencati sono esclusi i mezzi di soccorso, delle Forze dell'ordine in servizio di emergenza, nonché i veicoli a servizio della manifestazione.
> modifiche ai percorsi dei bus
La manifestazione rientra tra le iniziative in programma in città aspettando il Tour de France.
Entra nello spirito del Tour, raggiungi anche tu l'evento in bicicletta!
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 12:33