Facciamo Spazio?

Parte il percorso di partecipazione per rendere Spazio 2 il luogo di riferimento per i giovani di Piacenza: scopri come dare il tuo contributo!

Data :

28 giugno 2024

Facciamo Spazio?
Municipium

Descrizione

L’obiettivo di “Facciamo Spazio?”
L’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Piacenza vuole dotare la città di un hub per i giovani pensando insieme a loro funzioni e servizi di questo spazio.
Il percorso porterà alla definizione delle modalità per assegnare la gestione di Spazio 2.

In cosa consiste? Ascolto, ricerca sul campo e workshop per immaginare insieme il nuovo Spazio 2
Facciamo Spazio? è il percorso partecipativo per rendere Spazio 2 un hub dinamico e aperto a tutti, dove le giovani e i giovani di Piacenza possano trovare supporto, crescere e contribuire alla vita comunitaria della città.

Come puoi partecipare
Dicci la tua sulla condizione dei giovani a Piacenza
Rispondi a questo breve questionario per conoscere l'opinione dei Giovani su come vivono a Piacenza, come può diventare sempre più a loro misura e quali funzioni, servizi, e attività vorrebbero trovare a Spazio 2.
Per avere più informazioni sul percorso scrivi a laura.magnani@from.cm

Partecipa ad uno dei prossimi appuntamenti

Sei un giovane under 35?
Partecipa a Nuove idee per Spazio 2: parola ai giovani
18 giugno 2024 presso Spazio 2, dalle 15.00 alle 18.00

Un workshop dedicato a cittadine e cittadini tra i 14 e i 35 anni per raccogliere i bisogni, le aspettative e i desideri e immaginare come potrà essere e funzionare il nuovo hub di comunità.
>>> Iscriviti qui

Sei una realtà locale?
Partecipa alla giornata di martedì 16 luglio 2024  per scambiarci idee sulle funzioni e usi dello spazio e il suo modello di gestione, definendo identità e attività che potranno essere ospitate nell'hub.

La mattina (ore 9:30-13) si svolgerà l’incontro aperto alla cittadinanza “Piacenza città dei giovani - come costruire insieme nuovi spazi e opportunità” presso l’auditorium Sant’Ilario (Corso Garibaldi 17).
Sarà un momento di ispirazione e confronto che vedrà la partecipazione di Istituzioni e professionisti da diverse città italiane che lavorano con e per i giovani realizzando iniziative e gestendo spazi loro dedicati. L’incontro è ad accesso libero e non è necessaria la registrazione.

Nel pomeriggio (ore 14:30-17:30) si terrà a Spazio 2 (via XXIV Maggio 51) il workshop “Ispirazioni, idee e progetti - Pensiamo insieme funzioni, attività e servizi per Spazio 2”, un’occasione per continuare il dialogo e il confronto con le realtà locali per definire ancora più nel dettaglio funzioni e attività necessarie per animare il nuovo hub per i giovani che si svilupperà a Spazio 2. Il workshop sarà anche l’occasione per avvicinarci alla stesura del bando che porterà all’assegnazione dello spazio.
>>> Iscriviti qui

Il percorso è curato da FROM, un’agenzia specializzata in trasformazioni urbane che attraverso progetti di ricerca, consulenza, comunicazione e attivazione vuole contribuire a creare città e territori più vitali, sostenibili e accoglienti.
FROM collabora con amministrazioni pubbliche, enti locali, sviluppatori immobiliari, associazioni di categoria, aziende private e istituzioni culturali per accrescere il valore pubblico delle loro iniziative e investimenti.
Si concentra su progetti che riguardano politiche di sviluppo locale (in particolare quelle legate alle giovani generazioni, all'economia di prossimità e alla lotta contro il cambiamento climatico), rigenerazione urbana e placemaking e strategie di analisi e valutazione dei criteri ESG.
Collabora con amministrazioni pubbliche, enti locali, sviluppatori immobiliari, associazioni di categoria, aziende private e istituzioni culturali per accrescere il valore pubblico delle loro iniziative e investimenti.

Perché è importante
Partecipando attivamente al percorso Facciamo Spazio? potrai proporre e condividere stimoli e idee capaci davvero di rispondere ai desideri e ai bisogni della cittadinanza in modo da poter contribuire in prima persona a realizzare il cambiamento positivo che speri per la tua città.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot