Salta al contenuto principale

Affissioni negli spazi pubblici, no a contenuti diffamatori e offensivi

Costituita l'apposita Commissione prevista dal Regolamento comunale

Data :

12 agosto 2025

Affissioni negli spazi pubblici, no a contenuti diffamatori e offensivi
Municipium

Descrizione

La Giunta ha approvato, nei giorni scorsi, le nuove linee di indirizzo relative ai contenuti delle affissioni pubbliche negli spazi di proprietà comunale, rimarcando il principio della "normale continenza espressiva" come elemento cardine di una dialettica democratica corretta e rispettosa.

L’obiettivo è garantire che manifesti, slogan e messaggi esposti sul territorio urbano non contengano elementi diffamatori, offensivi o discriminatori, né risultino lesivi della dignità e dei diritti delle persone. Saranno valutati con particolare attenzione i contenuti che, per le tematiche trattate o le modalità espressive, possano arrecare pregiudizio a una parte della popolazione o urtare la sensibilità generale: a questo proposito, è stata formalmente costituita l'apposita Commissione - composta da tre dirigenti comunali o loro delegati - che sarà chiamata a valutare eventuali casi controversi, dando così attuazione effettiva, per la prima volta, all'articolo 9 del Regolamento sul canone patrimoniale per le concessioni pubblicitarie, approvato l'8 febbraio 2021 e successivamente modificato dal Consiglio comunale il 6 novembre 2023.

Oltre ai contenuti del Regolamento per l'applicazione del canone patrimoniale relativo alle concessioni pubblicitarie e del canone mercatale, la delibera di Giunta - priva di effetti economici o finanziari per l'ente - riprende come presupposti normativi l'articolo 21 della Costituzione italiana, nonché l'articolo 10 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, richiamando il concetto dei "doveri e responsabilità" che queste comportano. La delibera recepisce inoltre l'orientamento giurisprudenziale della sentenza n. 362/2024 del Consiglio di Stato che sottolinea la necessità, per la pubblica amministrazione, di agire con prudenza e responsabilità, garantendo la verità dei fatti esposti e il rispetto reciproco.

Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025, 17:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot