Salta al contenuto principale

Festival del pensare contemporaneo accessibile alle persone con disabilità

Per tutti gli eventi è attivo un Servizio di assistenza e accompagnamento per i cittadini con disabilità. Prenotazioni via telefono o e-mail.

Data :

10 settembre 2025

Festival del pensare contemporaneo accessibile alle persone con disabilità
Municipium

Descrizione

In un'ottica di promozione dell'inclusività, anche quest'edizione del Festival del pensare contemporaneo prevede l'attivazione di un Servizio gratuito di assistenza e accompagnamento per persone con disabilità motorie e visive. 


Come prenotare il Servizio

L'iniziativa garantisce accessibilità agli eventi tramite prenotazione anticipata. Gli spettatori interessati possono chiamare o contattare il Servizio via WhatsApp, almeno 6 ore prima dell'inizio dell'evento cui si desidera partecipare, al numero 3384305088. La linea sarà attiva da mercoledì 10 settembre fino a domenica 14 settembre, dalle 9 alle 19.

In alternativa è possibile scrivere un'e-mail a assistenza@pensarecontemporaneo.it indicando i propri recapiti e gli appuntamenti che si desidera seguire.


Stalli di sosta riservati a persone con disabilità

Nelle quattro giornate della manifestazione, saranno inoltre garantiti alcuni spazi di sosta riservati alle persone con disabilità. Saranno disponibili:

  • 3 posteggi in piazzetta Sant’Ilario
  • 3 in via S. Franca, nel tratto tra via S. Siro e Stradone Farnese
  • 3 in piazza Casali
  • 3 in via Camicia 
  • 2 in via Gazzola
  • 3 in via Scalabrini, nelle adiacenze della sala dei Teatini e del Teatro Manicomics

Gli incontri con interpretariato LIS

Durante 5 degli incontri del Festival è prevista la presenza dell'interprete della lingua dei segni. Di seguito l'elenco degli incontri:

  • Spiritualità - venerdì 12 settembre ore 18:00-19:00 | Palazzo Gotico (evento con prenotazione)
  • È tutta colpa dei cellulari? - sabato 13 settembre ore 10:30-12:00 | Teatro Gioia
  • Senza legge - sabato 13 settembre ore 19:00-20:00 | Piazza Cavalli 
  • Il fronte delle parole - sabato 14 settembre ore 21:00-22:00 | Palazzo Gotico (evento con prenotazione)
  • La potenza dei corpi - domenica 14 settembre ore 12:00-13:00 | Teatro Gioia

Barriere architettoniche

Tutti gli eventi del Festival si svolgono in spazi privi di barriere architettoniche e dotati di ascensore o montascale, ma – sulla scia di quanto già attuato nella scorsa edizione – anche quest’anno si potrà richiedere la disponibilità di un volontario che attenda la persona interessata in un punto prestabilito, concordato al momento della prenotazione, per agevolarne ulteriormente l’accesso alle sale.


Il programma completo degli appuntamenti è consultabile online sul sito ufficiale del Festival del pensare contemporaneo.

Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot