Descrizione
"Attraversiamo" è il tema, e il titolo, del prossimo Festival del pensare contemporaneo, in programma dal 24 al 27 settembre 2026, accompagnato, come di consueto, da un binomio di termini che lo definiscono e che in questa edizione è composto da ‘lasciare’ e ‘approdare’, che sono i momenti - e i movimenti - costitutivi di ogni forma di attraversamento: l’atto del varcare la soglia, del lasciare e del lasciare andare, e poi l’approdo a un luogo, a una condizione o a una nuova forma di consapevolezza.
Promosso dal Comune di Piacenza e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Festival del pensare contemporaneo è una delle iniziative chiave del programma di Rete Cultura Piacenza, curato da Alessandro Fusacchia e dai co-fondatori di Tlon Andrea Colamedici e Maura Gancitano per ciò che concerne la direzione filosofica.
Con un latente riferimento alle peculiarità del territorio piacentino, nel 2026 il Festival esplorerà il tema degli attraversamenti che ci riguardano, siano essi fisici, generazionali, personali, collettivi, storici, geo-politici. L’obiettivo, non a caso, sarà puntato sulla dimensione del ‘noi’, indispensabile ad affrontare le traversate più impegnative che la vita, l’attualità, la storia pongono sul cammino della persona del nostro tempo. Un concetto, quello del noi, al centro anche dell’immagine che accompagnerà il prossimo festival: una sorta di labirinto, con molti punti d’ingresso e punti d’uscita, disseminato di ostacoli da affontare, ma con la possibilità di farlo insieme, mano nella mano.
A cura di
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 16:55