Referendum 2025: voto assistito, a domicilio e trasporto ai seggi

Servizi rivolti agli elettori che non possono esprimere da soli il voto al seggio o che si trovano in situazione di gravissima infermità.

Data :

12 maggio 2025

Referendum 2025: voto assistito, a domicilio e trasporto ai seggi
Municipium

Descrizione

Consultando la sezione “Elezioni”, sul sito del Comune di Piacenza, è possibile ottenere tutte le informazioni relative al diritto al voto e all'accessibilità ai seggi per le categorie di elettori di fatto impossibilitati a farlo autonomamente, in occasione dei referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno. Nello specifico, vengono evidenziati i servizi disponibili per il voto domiciliare, il voto assistito e il trasporto gratuito ai seggi elettorali.

Vota a domicilio

Gli elettori in situazione di gravissima infermità che intendono comunicare la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio, possono prenotare la visita medico legale indispensabile per il rilascio della certificazione che deve accompagnare la richiesta al Comune.

Le prenotazioni sono effettuabili fino al 19 maggio contattando, nei giorni feriali dalle ore 10 alle ore 12, le seguenti linee telefoniche attivate dall'Azienda Usl: 0523 317813, 0523 317575, 0523 317574, 0523 989723.

I cittadini interessati ad esercitare il voto a domicilio, devono poi inoltrare la documentazione e la certificazione dell'Ausl per e-mail scrivendo a protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it oppure attraverso il servizio telematico del Comune di Piacenza o consegnando a mano l'istanza e la documentazione all'Ufficio elettorale del Comune di Piacenza di via Beverora n. 57.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web dell'Ausl oppure l'apposita scheda del Comune di Piacenza.

Voto assistito

Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia. Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono rivolgersi ai Servizi dell’Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione. Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. 

È bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, nel caso di patologia cronica, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all’Ufficio elettorale del Comune di Piacenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni

Per più informazioni sul voto assistito, collegarsi alla scheda dedicata.

Servizi di trasporto speciali ai seggi

Il Comune di Piacenza organizza un servizio di trasporto gratuito per persone con problemi di deambulazione che non sono in grado di raggiungere autonomamente il seggio elettorale. La domanda dev’essere presentata contattando l'Ufficio Elettorale al numero telefonico: 0523 492600; o all'email: u.elettorale@comune.piacenza.it.

Per indicazioni supplementari è possibile visionare la pagina dedicata dalla quale si può accedere al servizio telematico per trasmettere le richieste.

Barriere architettoniche

Le sedi di seggio sono prive di barriere architettoniche e quindi accessibili anche agli elettori con disabilità.

Tutte le informazioni sul referendum dell'8 e 9 giugno sono disponibili nell'apposita sezione del sito comunale.

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot