URL documento
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
Ulteriori informazioni sulle tappe precedenti
- Luglio 2019
La Giunta propone la macroarea sita in Via Farnesiana (area n. 6) per la localizzazione del nuovo ospedale, in attesa del pronunciamento del Consiglio comunale.
19 Luglio 2019 - La Giunta Barbieri ha dato il via libera alla delibera che individua “la macroarea sita in Via Farnesiana (area n. 6) per la localizzazione del nuovo ospedale del Comune di Piacenza” e che sarà ora inviata al consiglio comunale per la definitiva approvazione. “Una scelta ponderata e consapevole, frutto di un lavoro trasparente e rispettoso della legalità – commenta il Sindaco Patrizia Barbieri – che ci permette di rendere oggi concreto un tema su cui il centrodestra si è sempre speso con il massimo impegno”.
La decisione di oggi è maturata dalla combinazione delle valutazioni degli elementi vincolanti di natura tecnico-sanitaria forniti dall’Azienda USL nello studio di prefattibilità - vicinanza della nuova struttura ospedaliera all’asse della tangenziale e area non inferiore a 160mila metri quadri con possibilità di futura espansione - con gli elaborati prodotti dal tavolo tecnico composto da Comune di Piacenza (Servizio Pianificazione Urbanistica e Ambientale), Provincia di Piacenza (Servizio Territorio e urbanistica, Sviluppo, trasporti, sistemi informativi, assistenza agli Enti Locali) e Azienda USL di Piacenza, attivato a seguito della firma del Protocollo di intenti del 14 novembre 2018 tra Azienda USL, Comune e Provincia di Piacenza e Regione Emilia-Romagna.
Dopo una prima individuazione di 6 macroaree idonee all’ubicazione del nuovo ospedale, successivi ulteriori approfondimenti richiesti dall’Amministrazione - in particolare per ciò che concerne la viabilità a riguardo della relazione area urbana-nuovo polo ospedaliero e considerazioni sul futuro sviluppo urbanistico - oltre all’evidenza di elementi emersi in ambito delle analisi in tema di mobilità e trasporto pubblico, hanno permesso dapprima una scrematura fino all’indicazione di oggi.
Le motivazioni tecniche di tale decisione, che direttamente discendono dalle indicazioni dell’ASL e dal lavoro del tavolo tecnico, vengono ampiamente spiegate nel testo della delibera: “La macroarea 6 si attesta su un tratto di tangenziale a 4 corsie, comportando minori problematicità in termini di impatto del traffico indotto su una rete che allo stato attuale non fa rilevare situazioni particolarmente critiche, almeno da un punto di vista di congestione”.
“In termini di interventi infrastrutturali – si legge ancora nel documento – la macroarea n. 6 è quella che ha meno impatto dal punto di vista della necessità di adeguamenti viabilistici”. “Ulteriore fondamentale elemento discriminante è rappresentato dalla prossimità della macroarea 6 al casello autostradale Piacenza sud, che rappresenta il principale approdo autostradale della città”. “La macroarea 6 risulta infine prossima alla esistente rete di trasporto pubblico locale e per sua conformazione e rapporto con il tessuto urbano circostante, presenta caratteristiche di flessibilità per eventuali future necessità di espansione”.
Due sono le condizioni che la Giunta Barbieri ha voluto chiaramente esplicitate nella delibera, quali elementi imprescindibili per la stipula dell’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Piacenza e Azienda USL: “la corretta individuazione ed imputazione dei costi, in modo tale che non ricadano sul Comune oneri di non sua stretta competenza, anche con riferimento a opere quali, ad esempio, quelle viabilistiche di adduzione alla struttura ospedaliera, alla viabilità esistente e ai necessari potenziamenti delle infrastrutture tecnologiche e la definizione puntuale riguardante l’utilizzo, l’idonea riconversione e la destinazione della sede dell’attuale ospedale civile”.
I prossimi passaggi attesi dall’iter sono, dopo la commissione, il voto del consiglio comunale e la predisposizione della “procedura urbanistica al fine di approvare la variante relativa all’area prescelta conferendole la conformità urbanistica”. “Ogni ulteriore aspetto legato alla procedura urbanistica – si legge ancora nell’atto che sarà sottoposto al consiglio – è totalmente demandato al procedimento di variante urbanistica (a titolo meramente esemplificativo: verifica del perimetro, studi di valutazione ambientale, ecc..)”.
“Desidero ringraziare davvero di cuore tutti i tecnici dei vari enti interessati, che in questi mesi hanno alacremente lavorato per poter giungere oggi a questo significativo e concreto passo in avanti nell’iter per la realizzazione del nuovo ospedale di Piacenza – commenta il Sindaco Patrizia Barbieri - La proposta di oggi, che inviamo all’approvazione del consiglio comunale, oltre ad essere frutto di un lavoro trasparente e rispettoso della legalità, è ponderata e consapevole, oltre che condivisa da tutto il centrodestra, ed è resa possibile dal grande lavoro svolto in questi mesi. Nonostante qualcuno abbia voluto raccontare di tentennamenti o di tattiche dilatorie da parte nostra, in realtà in questo periodo non sono mai stati con le mani in mano. Il centrodestra ha da subito manifestato il suo massimo impegno in questa fondamentale partita, evidenziandone anche le criticità, ma sempre con un atteggiamento di profonda collaborazione con la Regione e l’Asl; un impegno che oggi ci permette di rendere finalmente concreto un tema che molti hanno cavalcato solamente per ragioni di opportunismo politico. E’ certo che se non ci fosse stato l’impegno di questa Amministrazione, l’ospedale non si farebbe. Attendiamo, ora, il definitivo via libera da parte del consiglio comunale, in modo da poter dare avvio quanto prima al relativo iter urbanistico”.
- 2017
Accordo tra Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Regione Emilia-Romagna, Comune e Azienda USL di Piacenza per la riqualificazione urbana della città senza nuovo consumo di suolo.
La realizzazione di un nuovo ospedale nella città di Piacenza, l'area dell'ex Pertite bonificata e restituita al Comune per diventare parco, la presenza militare razionalizzata e nuovi fondi per la riqualificazione urbana.
Questi i quattro obiettivi che si propone di perseguire il Protocollo d’Intesa siglato dal sottosegretario al Ministero della Difesa Gioacchino Alfano, il Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il Sindaco del Comune Paolo Dosi e il Direttore Generale l’Azienda USL di Piacenza Luca Baldino.
Grazie a questo accordo si sancisce l’impegno di tutti i firmatari a mettere in campo le attività e le risorse necessarie per realizzare il piano di valorizzazione di aree e servizi strategici per la città.
In particolare, la Regione Emilia Romagna s'impegna a realizzare il nuovo ospedale nella città di Piacenza, rifunzionalizzando un'area militare che sarà nel frattempo liberata grazie ad un’articolata operazione di razionalizzazione, attivata dal Ministero della Difesa che concentrerà la maggior parte delle funzioni all’interno della caserma Artale di via Pavese (ex Piazza d’Armi).
A seguito di questo trasferimento saranno infatti liberate le caserme Nicolai, Bixio, Lusignani e la Pertite.
Queste ultime due strutture militari saranno bonificate grazie ai fondi stanziati dell’Agenzia del Demanio per circa 800.000 euro, che poi ne trasferirà la proprietà attraverso la procedura di federalismo demaniale, senza richiedere ulteriore esborso di risorse pubbliche, per renderle disponibili alla loro nuova funzione.
Nel dettaglio il progetto condiviso prevede che gli edifici della Caserma Lusignani, individuata come struttura idonea ad ospitare il nuovo polo ospedaliero, attraverso gli interventi di ristrutturazione, finanziati con fondi della Regione, possano rispondere a tutte le esigenze, compresi gli spazi da destinare a parcheggi pubblici.
Il Comune potrà inoltre destinare l’area Pertite a verde pubblico, così come previsto dallo strumento urbanistico vigente.
L’Azienda USL di Piacenza, invece, si occuperà di progettare le nuove destinazioni da collocare nell’attuale ospedale di via Campagna.
Per quanto riguarda le caserme Nicolai e Bixio, una volta rilasciate saranno riconvertite, attraverso risorse pubbliche e private, e potranno offrire nuove funzioni e servizi per la cittadinanza.
Al Comune di Piacenza spetterà di agevolare le procedure di trasferimento previste dall’accordo e individuare i percorsi amministrativi e urbanistici più adeguati per valorizzare al massimo tutti i beni coinvolti nell’operazione.
Una operazione molto complessa, costruita attentamente nei dettagli e nei vari passaggi tecnici, è stata oggi suggellata da un accordo che si può definire storico nella sua capacità sinergica di comporre le esigenze e gli impegni sottoscritti dei diversi soggetti istituzionali coinvolti, proprio per garantirne l'esito.
Un risultato che rappresenta un modello esemplare da seguire per pianificare e realizzare il necessario rinnovamento del patrimonio edilizio pubblico, e i programmi di rigenerazione urbana, attraverso la trasformazione dell’esistente, puntando alla tutela del contesto ambientale e territoriale, per migliorare l'offerta di servizi e infrastrutture ai cittadini, e quindi, in sintesi, la loro qualità della vita.
Presentazione PROTOCOLLO NUOVO OSPEDALE 23_02,