Descrizione
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è uno strumento di pianificazione strategica del settore dei trasporti previsto dalla normativa nazionale per le città con popolazione superiore ai 100 mila abitanti.
Il PUMS di Piacenza promuove azioni di breve-medio e lungo periodo tra loro coerenti e capaci di prefigurare un modello di mobilità per la città del prossimo decennio. Le azioni di breve periodo saranno ulteriormente dettagliate attraverso la redazione del Piano Urbano del Traffico (PUT), quale strumento di natura operativa.
Il percorso partecipativo e di confronto, avviato ad ottobre 2018, ha portato all'adozione, con Delibera di Giunta Comunale n.20 del 24 gennaio 2020, del PUMS della città di Piacenza, comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica.
Il PUMS adottato è stato sottoposto a “Valutazione Ambientale Strategica” (VAS) in quanto, il DLgs. n.152/2006 e s.m.i. stabilisce che devono essere sottoposti a VAS i piani e i programmi elaborati per valutazione/gestione di tematiche relative al Settore dei Trasporti.
Con Delibera n.57 del 28 dicembre 2020, il Consiglio Comunale di Piacenza , acquisito il “Parere motivato di VAS” espresso dalla Regione Emilia Romagna, ha approvato il documento finale del Piano Urbano della Mobilità sostenibile (vedi documenti PUMS).
Il metodo
Il PUMS di Piacenza richiama
- le linee guida redatte in ambito europeo dal progetto Eltis, (2014)
- gli indirizzi del Ministero Infrastrutture Trasporti indicati dal Decreto Ministeriale 4 agosto 2017.
Seguendo tale approccio strategico e sostenibile, la mobilità viene vista come un insieme armonizzato di azioni che si svilupperanno, coordinandosi, con i piani urbanistici del territorio, per far fronte alle nuove esigenze di mobilità della città.
Il nuovo approccio alla pianificazione della mobilità urbana, segna un profondo cambiamento che si caratterizza per:
- un approccio partecipativo che coinvolge la comunità locale (cittadini e i portatori di interesse) dalla condivisione del quadro di conoscenza del settore della mobilità e dei suoi impatti alla definizione degli indirizzi del Piano;
- un impegno concreto per la sostenibilità del settore della mobilità in termini economici, di equità sociale e qualità ambientale oltre che di sostenibilità interna al sistema stesso;
- un approccio integrato di pianificazione che tiene conto delle politiche di settori diversi e dei livelli interistituzionali;
- una visione chiara degli obiettivi del PUMS e della loro misurabilità;
- una chiara rappresentazione dei costi del trasporto e dei suoi benefici, tenendo conto dei più ampi costi e benefici sociali.
La partecipazione
Il tema della partecipazione, richiamato tra i criteri fondativi del PUMS, è stato presente sia nella fase della costruzione del Piano attraverso gli strumenti di ascolto e condivisione che in quella di elaborazione finale.
L’iter formale di adozione e approvazione del PUMS prevede infatti la pubblicazione della proposta di Piano e la facoltà da parte delle comunità locale (singoli cittadini, associazioni, operatori economici, ecc.) di avanzare osservazioni al documento presentato.
L’analisi delle osservazioni e le relative controdeduzioni ha permesso alla città di Piacenza di disporre del documento finale di piano.
Dicembre 2020 PUMS vigente
Approvazione in Consiglio Comunale del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (D.C.C. n.57del 28 dicembre 2020)
Agosto 2023 Primo rapporto di monitoraggio del PUMS vigente
Secondo le previsioni del Decreto del Ministero e delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 agosto 2017, n.397, il PUMS deve essere sottoposto ad un monitoraggio biennale volto ad individuare eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi previsti e le relative misure correttive, al fine di sottoporre il Piano a costante verifica.
Il monitoraggio ha pertanto l’obiettivo di accertare lo stato di attuazione delle misure proposte dal PUMS e di fornire l’andamento degli indicatori rappresentativi degli obiettivi di piano così come selezionati dalle Linee guida MIT (Decreti Ministeriali 397/2017 e 396/2019).
Il primo rapporto di monitoraggio è stato depositato il 10 agosto 2023 ed è visionabile a fondo pagina.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
- 1° Rapporto di monitoraggio del PUMS
- PUMS approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 57 del 28/12/2020 Collegamento alla sezione Amministrazione Trasparente
- PUMS adottato con Delibera di Giunta Comunale n.20 del 24.01.2020 Collegamento alla sezione Amministrazione Trasparente.
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 09:29